di Gianni Lannes
Yesman, carta canta. Non ci sono penali e gli onorevoli del movimento 5 stelle lo sapevano almeno dal luglio 2017. Non è tutto: il 29 novembre 2017 fu richiesta da 16 senatori del m5s, un'inchiesta parlamentare proprio sul TAP.
«Ho studiato quelle carte per tre mesi, ci sono delle penali per quasi 20 miliardi di euro». Di Maio dice che le carte le ha lette solo da ministro, ma che poi le ha studiate per tre mesi. Ma siamo sicuri che sappia leggere e comunque comprendere quantomeno la lingua italiana? Eterodiretti e telecomandati dall'estero? Attenzione ci sono altri due gasdotti internazionali che sconquasseranno l'Italia per interessi speculativi stranieri.
Due giorni fa, parlando con alcuni giornalisti, il ministro pro tempore dello Sviluppo economico Luigi Di Maio ha detto che se il governo dovesse interrompere i lavori per la costruzione del Trans Adriatic Pipeline (TAP), il gasdotto che dall’Albania dovrebbe arrivare sulle coste pugliesi, dovrebbe pagare delle «penali per quasi 20 miliardi di euro». È per questa ragione, ha spiegato Di Maio, che il governo ha deciso di non ostacolare l’opera, nonostante durante la campagna elettorale il Movimento 5 Stelle avesse promesso di fermarla.
Per provare a giustificare il sì ai lavori del gasdotto
Tap (il voltafaccia) e calmare l'ira dei comitati contrari alla devastante infrastruttura che dal 2020 porterà in Italia
10 miliardi di metri cubi di gas all'anno, il ministro dello Sviluppo economico
Luigi Di Maio torna a usare la carta delle penali. Il ministro sostiene
addirittura che Il rischio di pagarle era troppo alto. Tap in Puglia: ci sono penali come dice Di Maio se non lo
si completa? Secondo il ministro dello Sviluppo economico il gasdotto sarà
concluso perché altrimenti il governo dovrebbe pagare una penale nascosta, che
però non esiste. Tap potrebbe chiedere un risarcimento per danno emergente e
lucro cessante: ma tecnicamente non esiste nessuna penale perché non ci sono
contratti tra Stato e Tap.
Eccolo il documento che sbugiarda mister Di Maio. Un anno fa ci fu l’istanza di accesso agli atti della senatrice grillina Daniela Donno, con la successiva risposta (25 luglio 2017) ministeriale. Quindi, nessuna penale, ma volontà politica. C’è un forse un interesse del movimento 5 stelle in questo lucroso affare, o comunque di qualche esponente pentastellato?
Le balle non reggono più. Così è andato in scena l’ennesimo big bang grullino.
Il governo non dovrebbe pagare delle penali in caso di
interruzione dei lavori del TAP, dato che l’infrastruttura non è un’opera
pubblica. Gli unici eventuali costi che si troverebbe a dover sostenere sono le
richieste di risarcimento delle aziende coinvolte nel progetto. Di Maio ha anche detto (come si sente in un video pubblicato sulla sua pagina Facebook, dal minuto 3.12) che prima di
diventare ministro non sapeva nulla delle presunte «penali» perché se ne parla
su «carte» del ministero dello Sviluppo economico che non erano state mostrate
ai parlamentari del Movimento 5 Stelle nella scorsa legislatura. Nessuna delle
due dichiarazioni sembra corretta. Di Maio ha concluso dicendo che «non è che è
più conveniente farlo, è che non ci sono alternative». Abbiamo messo insieme le
informazioni da sapere sul gasdotto per spiegare bene perché Di Maio ha detto
cose non vere.
Il TAP è un gasdotto progettato per portare in Europa
(soprattutto in Svizzera e Germania) il gas naturale estratto in Azerbaigian,
diversificando l’approvvigionamento del continente che attualmente dipende in
buona parte dalla Russia e dai gasdotti che attraversano l’Ucraina. Il percorso
del gasdotto comincia alla frontiera tra Grecia e Turchia e dovrebbe arrivare
in Italia passando per l’Albania, e attraversando il mare Adriatico. 8,2
chilometri del totale di 870 del gasdotto dovrebbero passare sulla terraferma
italiana; 105 invece sul fondale dell’Adriatico. L’Italia non ha bisogno di
questo gas.
Al momento i lavori sono stati terminati per l’80,7 per
cento del percorso e dovrebbero essere completati nel 2020. A occuparsi della
costruzione è il consorzio svizzero TAP, i cui azionisti principali sono
società che si occupano di distribuzione del gas, come ad esempio l’italiana
SNAM.
Non ci sono penali né carte segrete. Il TAP è un’opera
privata di interesse pubblico, non un’opera pubblica: perciò non c’è nessun
contratto tra il consorzio TAP e lo stato italiano. Il TAP ha solo un contratto
con le aziende che stanno materialmente costruendo il gasdotto, tra cui le
italiane Saipem, Renco e Bonatti, e un altro, di durata venticinquennale, con
le aziende come Enel, Edison ed Hera che hanno già acquistato il gas che
arriverà dall’Azerbaigian. Non essendoci un contratto con lo stato, non possono
esserci «penali» che lo stato dovrebbe pagare in caso di interruzione dei
lavori. Quello che lo stato dovrebbe pagare sarebbero probabilmente dei
risarcimenti per danno emergente e lucro cessante alle aziende coinvolte nel
progetto, dato che nel 2015 la costruzione del gasdotto era stata avallata dal
ministero dello Sviluppo economico, all’epoca guidato da Federica Guidi. Delle
probabili richieste di rimborso da parte delle aziende coinvolte si parla anche
in una nota dello stesso ministero dello Sviluppo economico del 27 settembre
scorso, scritta in risposta alle richieste dei comitati contrari alla
costruzione del TAP; nella nota non si citano penali. I 20 miliardi di euro
citati da Di Maio non sono una penale, ma il risultato di una stima a spanne
fatta dall’attuale sottosegretario allo Sviluppo economico Andrea Cioffi. Tiene
conto innanzitutto del fatto che la realizzazione del TAP costa in tutto 4,5
miliardi, e che visto l’avanzamento dei lavori bisognerebbe risarcirne 3,5 alle
aziende coinvolte. A questi 3,5 andrebbero aggiunti 11 miliardi di euro di
danni dovuti alle mancate consegne di gas già prestabilite, e 7 miliardi di
utili non ottenuti da TAP e dai produttori di gas azeri.
Tutte queste notizie erano note al pubblico – e anche al
Movimento 5 Stelle – anche prima dell’inizio dell’attuale legislatura, perché
per l’approvazione della costruzione del gasdotto c’è stato un percorso che ha
anche coinvolto il Parlamento. Nel gennaio 2014 fu approvato il Trattato
Italia-Albania-Grecia che dava il via libera all’opera (il M5S votò contro),
nel settembre dello stesso anno il ministero dell’Ambiente autorizzò la
costruzione con un decreto e nel 2015 ci fu l’autorizzazione finale del
ministero dello Sviluppo economico.
Adesso i militanti del movimento No TAP chiedono le
dimissioni dei parlamentari del Movimento 5 Stelle eletti in Salento. Calenda
ha detto invece che dovrebbe essere Di Maio a dimettersi, in quanto ha
giustificato «la sua promessa non mantenuta inventandosi una carta e delle
penali».
riferimenti:
https://www.facebook.com/LuigiDiMaio/videos/1942282632739550/?__tn__=-R
https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/334402.pdf
https://sulatestagiannilannes.blogspot.com/search?q=di+maio
https://sulatestagiannilannes.blogspot.com/search?q=tap
https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/334402.pdf
https://sulatestagiannilannes.blogspot.com/search?q=di+maio
https://sulatestagiannilannes.blogspot.com/search?q=tap
http://analizebasilicata.altervista.org/blog/la-famiglia-somma-tecnoparco-il-tap-lazerbaijan-e-il-senatore-petrocelli/
http://analizebasilicata.altervista.org/blog/falde-contaminate-nel-cantiere-della-tap-ma-conte-negli-usa-non-ne-parla/
http://analizebasilicata.altervista.org/blog/falde-contaminate-nel-cantiere-della-tap-ma-conte-negli-usa-non-ne-parla/