16.6.24

FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO: SCHEDATURA TOTALITARIA!

 

 

di Gianni Lannes

Mentre va in onda la solita disinformazione pilotata e incombono le distrazioni di massa, avanza un altro pericolo reale ai danni di ogni persona e della collettività. Un altro attentato alla libertà. Alzi la mano chi tra la stragrande maggioranza della popolazione italiana, è a conoscenza del “Decreto Fascicolo sanitario elettronico 2.0” datato 7 settembre 2023, firmato dai ministri Schillaci, Giorgetti e dal sottosegretario ... Si può fare opposizione entro il 30 giugno 2024. Dalla democrazia incompiuta alla tecnocrazia il passo è fulmineo. 

Attenzione al fumo. Si tratta di una strategia ben mascherata con nobili intenti ma solo apparenti. Entro fine anno dovrebbero essere disponibili quattro funzionalità del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0. L’annuncio è arrivato durante un convegno al quale hanno partecipato rappresentanti del Ministero della Salute e del Dipartimento per la trasformazione digitale. Nel frattempo, i cittadini possono opporsi al caricamento automatico dei dati relativi alle prestazioni erogate dal SSN prima del 19 maggio 2020.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è attivo da diversi anni, è stato richiesto nel 2006 dalla statunitense IBM all'allora presidente del consiglio Romano Prodi. L'iter è stato in seguito perfezionato dall'esecutivo targato Renzi. Non c'è discontinuità tra destra, centro e sinistra. In data 19 maggio 2020 - sotto il governo Conte, con Salvini vice primo ministro - il decreto legge numero 34 (relativo al cosiddetto “Covid-19), all'articolo 11 riporta la seguente dicitura “Misure urgenti in materia di fascicolo sanitario elettronico”.

La versione 2.0 includerà un numero maggiore di documenti e permetterà di accedere ad un numero maggiore di servizi. L’elenco completo è stato stabilito con il decreto ministeriale del 7 settembre 2023. Entro fine anno saranno disponibili quattro funzionalità: consultazione di documenti e referti, prenotazione di prestazioni, scelta o revoca del medico di famiglia, pagamenti dei ticket tramite PagoPA o app IO. L’alimentazione del FSE viene effettuata da ASL, strutture sanitarie pubbliche e accreditate del SSN e dei servizi socio-sanitari regionali, servizi territoriali per l’assistenza sanitaria al personale navigante (SASN), strutture sanitarie autorizzate e professionisti sanitari. La consultazione può avvenire solo con il consenso esplicito dell’assistito.

Ufficialmente i principale obiettivo paravento del FSE 2.0 è creare una “storia clinica” del cittadino. In realtà, si tratta del perfezionamento di un processo di schedatura totalitaria. Il 31 marzo 2016, un certo Matteo Renzi (mai votato dal popolo italiano), allora primo ministro, a Boston ha sottoscritto un accordo segreto (ovvero mai reso di dominio pubblico) con la multinazionale IBM. In cambio di un investimento a Milano, la famigerata azienda USA ha preteso i fascicoli sanitari di tutti gli italiani. Si tratta di informazioni sensibili e riservate dell’intera popolazione. Nessuno però ha rilasciato il consenso al trattamento di dati personali e delicati, anzi a nessuno di noi è stato richiesto il permesso di appropriarsene per fini oscuri. Esattamente l’8 giugno 2017, un giorno dopo la promulgazione del decreto fuorilegge (incostituzionale) sui vaccini, è stata presentata in Parlamento la proposta di legge A.C. 913 sul “controllo sanitario della popolazione”. Per pura combinazione l'IBM si occupa anche di registrazione e controllo delle informazioni, un settore fondamentale per ogni dittatura degna di questo nome. E proprio l'IBM in Italia, dopo il Global Innovation Outlook nel 2004, nel 2006 ha iniziato a fare pressione in ambito istituzionale al fine di far istituire i fascicoli sanitari della popolazione italiana. Nel 2015 Renzi ha emanato uno specifico decreto (dpcm 178/2015), marchiato presidente del consiglio dei ministri. L'opposizione parlamentare? Inesistente anzi latitante. E il 22 luglio 2016 l’allora ministro Maria Elena Boschi incontrando i vertici IBM ad un meeting a Segrate ha definito IBM “azienda tra le più virtuose d’Italia”, sorvolando sulle procedure di licenziamento in atto proprio in Italia attivate dalla stessa multinazionale.

Il FSE è consultabile dai professionisti sanitari di ogni Regione. Un altro obiettivo fondamentale del Ministero della Salute è estendere l’uso del FSE agli altri paesi europei. Ma ecco cosa recita l'informativa sul portale del ministero Salute:

“Il servizio on line “FSE - Opposizione al pregresso” consente all’assistito di opporsi al caricamento nel proprio FSE dei dati e documenti digitali sanitari generati da eventi clinici riferiti alle prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale antecedenti al 19 maggio 2020.

L’opposizione al caricamento di dati e documenti generati da eventi clinici riferiti alle prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale antecedenti al 19 maggio 2020 va effettuata attraverso il portale Sistema Tessera Sanitaria all’indirizzo www.sistemats.it.

Il servizio on line “FSE - Opposizione al pregresso” è disponibile dal 22 aprile fino al 30 giugno 2024. La scelta può essere revocata e nuovamente registrata nel SistemaTessera Sanitaria più volte, fino al 30 giugno 2024. Il sistema selezionerà l’ultima indicazione caricata cronologicamente.

Il mancato accesso al servizio on line "FSE - Opposizione al pregresso" o l’accesso al servizio senza registrare la propria opposizione comporterà il caricamento automatico dei propri dati e i documenti sanitari disponibili e antecedenti al 19 maggio 2020 nel FSE”.


Riferimenti:

Gianni Lannes, Vaccini. Dominio assoluto, Nexus edizioni, Battaglia Terme, 2017.

Gianni Lannes, Vaccini. Cavie civili e militari, Nexus edizioni, Battaglia Terme, 2017.

https://monitopen.fse.salute.gov.it/usage

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/10/24/23A05829/sg

https://www.salute.gov.it/portale/fascicoloSanitarioElettronico/dettaglioNotizieFSE.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=6553

https://www.salute.gov.it/portale/fascicoloSanitarioElettronico/dettaglioContenutiFSE.jsp?lingua=italiano&id=6183&area=fascicoloSanitarioElettronico&menu=vuoto

https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/dettaglioAtto?id=100133

https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/dettaglioAtto?id=74099&articolo=17

https://sistemats1.sanita.finanze.it/portale/web/guest

https://sulatestagiannilannes.blogspot.com/search?q=watson

https://sulatestagiannilannes.blogspot.com/search?q=fascicolo+sanitario 


Nessun commento:

Posta un commento

Gradita firma degli utenti.