28.5.24

PONTE SULLO STRETTO: VIETATO DALLA LEGGE!

 


Attenzione: faglia sismica attiva e pericolosa. A norma di legge il Ponte sullo Stretto non si può fare. Sul versante calabrese la struttura ricade interamente nella fascia di non edificabilità stabilita nel 2015 all’esito gli approfondimenti avviati dall’Ispra sulle faglie attive in Italia. I punti di ancoraggio, il pilone, il pontile e gli svincoli previsti ricadono esattamente nell’area di totale inedificabilità indicata dalla normativa in materia.

A tre anni dalla pubblicazione dello studio scientifico che ha identificato per la prima volta la faglia da cui si originò il devastante terremoto di Messina-Reggio di Calabria del 28 dicembre 1908, adesso nuovi dati satellitari rilasciati dal consorzio Copernicus dell’European Union’s Space programme confermano l’ubicazione nell’entroterra calabro della faglia denominata W-fault e anche la sua attività tettonica attuale.

Puntando l’occhio sullo Stretto di Messina, i dati sul movimento del suolo mostrano chiaramente come il settore calabro compreso tra Cannitello, Villa San Giovanni e Campo Calabro - dove sorgerà il pilone calabro del ponte - è in sollevamento, mentre quello a sud del torrente Catona (Gallico, Catona) è in abbassamento.

Si tratta dell’ennesimo, insormontabile problema per un’opera contestata in blocco dagli ambientalisti e non solo, che ancor prima di nascere si presenta come inutile, costosa e molto rischiosa, come già spiegato con dovizia di particolari.


Riferimenti:

Gianni Lannes, l'Italia trema, Edizioni Mondo Nuovo, Pescara, 2023. 

https://www.edizionimondonuovo.com/catalogo/litalia-trema/

https://strettodimessina.it/web/il-progetto-definitivo/

https://sulatestagiannilannes.blogspot.com/search?q=Stretto 

 

https://terremoti.ingv.it/

https://www.isprambiente.gov.it/it/progetti/cartella-progetti-in-corso/suolo-e-territorio-1/ithaca-catalogo-delle-faglie-capaci/default

https://sgi.isprambiente.it/ithacaweb/Catalogo.aspx

http://sgi.isprambiente.it/ithaca/viewer/index.html

https://egms.land.copernicus.eu/

 



Nessun commento:

Posta un commento

Gradita firma degli utenti.