25.3.13

BARILLA: ARMI IN PASTA





di Gianni Lannes


Filantropia? Hanno la memoria corta, sono allergici alla democrazia, non tollerano la libertà critica, e si atteggiano a padroni del mondo. 

Questa è la storia di una verità indicibile, anzi di un tabù: la Barilla è di proprietà per una buona fetta di fabbricanti svizzeri di armamenti che hanno sperimentato - per anni - proiettili imbottiti di micidiale uranio impoverito (genotossico e cancerogeno), inquinando il territorio italiano e compromettendo la salute dell'ignara popolazione civile.

proiettili all'uranio impoverito - foto Gilan
 
Il marchio italiano non è solo pasta e tarallucci del mulino dorato, bensì una "magica unione" di finanziatori ed alleati, pardon soci con un portafoglio ingombrante di produttori e venditori di armi: ad esempio il micidiale cannone 20 millimetri (Oerlikon) adottato con furore da Hitler e in seguito dai dittatori di mezzo mondo. Anda-Bührle & Barilla: una saga di famiglie d’altri tempi. 

La Svizzera lava più bianco? Da 34 anni dietro, o meglio dentro, l'azienda parmense, c'è un clan di famigerati produttori elvetici di armamenti, già in affari fiorenti con il nazismo e poi, dispensatori di strumenti di morte nel Terzo mondo.

Generazioni e identità accomunate dal senso della produzione e vendita al miglior offerente, ingraziandosi il consenso popolare mediante pubblicità dilagante sui mass media. Occhio, non è tutta d’un pezzo la proprietà: la ditta parmigiana in attività dal 1877 non è quotata in borsa, ma vanta un socio storico imbarazzante. Per dirla con uno spot che addomestica le coscienze: “scopri il mondo di casa Barilla, iscriviti e diventa protagonista”. Detto e fatto: gratta… gratta vai a fondo. L’accordo della serie latina “pecunia non olet”, risale al passato remoto, appena sbianchettato. Infatti, nell’anno 1979 Hortense Bührle (maritata Anda) - figlia del famigerato Emil Georg (al soldo di Hitler) e sorella del criminale Dieter (responsabile della morte in Africa di migliaia e migliaia di innocenti, prevalentemente donne e bambini, come accertato dall’Onu) nonché madre dell’ingegnere Gratian - investe 10 milioni di dollari per acquistare il 15 per cento della nota marca emiliana. 

La Barilla è a caccia di denaro fresco: ha bisogno di iniezioni in moneta sonante senza andare troppo per il sottile. Hortense (nata il 18 maggio 1926, originaria di Ilsenburg am Harz, ma naturalizzata a Zurigo nel 1937) ha sposato nel 1964 il pianista Géza Anda. Nel 1969 la gentildonna partorisce un figlio di nome Gratian, che in seguito diviene ingegnere elettronico, nonché consulente di direzione della McKinsey. Secondo il Dizionario Storico della Svizzera (Historisches Lexikon der Schweiz, Band, 1, 322) la signora è a tutti gli effetti:

«Coerede e grande azionista del gruppo industriale Bührle, dal 1956 ha fatto parte dei consigli di amministrazione della Oerlikon-Bührle Holding AG, della Bally International AG e della Ihag Holding AG».

Chi sono i Bührle-(Anda)? Scomodiamo a tal proposito, tra le innumerevoli fonti informative ben documentate a disposizione, proprio uno studioso elvetico (mai smentito), ovvero Jean Ziegler che nel 1997 per  Mondadori ha pubblicato il saggio, La Svizzera, l’oro e i morti. Alle pagine 175-179 si legge:

«I fabbricanti d’armi svizzeri furono particolarmente preziosi per Hitler. La Svizzera è leader mondiale nella meccanica di precisione: i congegni di puntamento dei cannoni svizzeri, la precisione delle mitragliatrici e dei mortai, i cannoni antiaereo a tiro rapido erano (e restano) i migliori del mondo. Hitler ne ordinò decine di migliaia; l’addestramento degli artiglieri - sia dell’esercito sia delle SS - destinati a manovrarli si svolse sotto la direzione svizzera. L’industria bellica elvetica presentava un ulteriore vantaggio: poiché produceva in territorio neutrale, non veniva bombardata dagli Alleati. La fabbrica di armi di gran lunga più potente del paese, che era anche una delle maggiori del mondo, apparteneva a un figlio di emigrati del Wurtemberg: Emil Bührle. Le sue officine erano situate soprattutto a Zurigo-Oerlikon. I suoi affari con il Reich gli fruttarono guadagni considerevoli: tra il 1939 e il 1945 le sue entrate ufficiali passarono da 6,8 a 56 milioni di franchi svizzeri e il suo patrimonio personale da 8,5 a 170 milioni. Bührle era amico personale di Albert Speer, il ministro nazista degli armamenti e della produzione di guerra, nonché del barone von Bibra, un consigliere di legazione che fu forse l’intermediario più importante tra i dirigenti nazisti e gli industriali svizzeri. Bührle era un habitué delle cene offerte da Otto Carl Köcher, l’ambasciatore tedesco a Berna. 

A partire dall’estate del 1940 fino alla primavera del 1945, il gruppo Bührle fu quasi esclusivamente al servizio di Hitler. Nel 1941 offriva lavoro a 3761 persone, vale a dire tre volte di più che all’inizio della guerra. In origine, la Bührle-Oerlikon fabbricava macchine utensili, ma in seguito all’invasione della Polonia si riconvertì agli armamenti: nel 1940 le armi e le munizioni rappresentavano il 95 per cento di tutta la sua produzione. Il punto forte del suo catalogo era il cannone antiaereo da 20 millimetri, molto apprezzato da Hitler, in quanto abbatteva un gran numero di aerei alleati. Bührle era il caratteristico padrone da lotta di classe; aveva orrore dei sindacati, in special modo del coraggioso leader sindacale e deputato di Zurigo Hans Oprecht (…) Per la cronaca, bisogna sapere che la vittoria spiacevolmente rapida degli Alleati impedì a Bührle di smaltire tutte le sue scorte di cannoni; molte delle forniture ordinate dai nazisti restarono a Oerlikon dopo il 1945. Tuttavia, anche dopo il suicidio del suo miglior cliente, Bührle seppe trovare una soluzione: cominciò a esportare le sue armi di morte nel Terzo Mondo. La guerra del Biafra durò dal 1967 al 1970 (…) Le Nazioni Unite decretarono il blocco economico e militare nei confronti del Biafra e la Svizzera aderì alla proibizione di esportare armi. La guerra fece due milioni di vittime, principalmente donne e bambini. Il Biafra capitolò e nelle sue caserme gli ispettori dell’Onu trovarono dozzine di cannoni Bührle. Alcuni recavano ancora la croce uncinata e i numeri di serie tedeschi: si trattava delle forniture Oerlikon, già pagate dai nazisti e pronte a essere loro consegnate, che Bührle aveva rivenduto a Ojukwu. Per questo eccellente affare, Dieter Bührle – erede di suo padre Emil – fu condannato dal tribunale federale a una multa di 20.000 franchi svizzeri per non aver rispettato l’embargo (…) I fornitori svizzeri di Hitler facevano i loro affari in un ambito in cui i valori etici non avevano importanza».

Grazie soprattutto alla copertura del governo elvetico, all'affarismo delle banche della Confederazione e degli industriali svizzeri, la seconda guerra mondiale ha mietuto ufficialmente 52 milioni di morti, milioni di vittime e danni indescrivibili. A giudizio unanime degli storici se la Svizzera - neutrale per finta - non avesse appoggiato il Terzo Reich la Germania sarebbe capitolata almeno nel 1944.

Recita il dizionario storico della Svizzera: "La fabbricazione di materiale bellico si era affiancata a quella delle macchine già negli anni 1920-30; nel 1936 il settore armamenti passò sotto il controllo della soc. Contraves. Emil Georg Bührle fu uno dei fondatori della Pilatus Flugzeugwerke di Stans (1939). La Oerlikon-Bührle esportò armi verso il Terzo Reich prima e durante la seconda guerra mondiale, ciò che fece molto scalpore già nel 1943, quando bombe alleate colpirono i suoi stabilimenti. Verso la fine del conflitto il fatturato scese da 178 milioni (anno di esercizio 1942-43) a 40 milioni di frs. (1944-45). A causa dell'esportazione illegale di armi verso il Sudafrica (1963) e la Nigeria (1967), il capo del gruppo, Dieter Bührle, venne condannato nel 1970 a una pena detentiva con la condizionale e a una multa".


Colonia perpetua - Nel dopoguerra, la famiglia Bührle-Anda ha venduto armi a paesi sotto embargo e regimi notoriamente dittatoriali: Sudafrica, Nigeria, Indonesia, solo a citarne alcuni. Secondo il quotidiano spagnolo El Mundo, nel 1999 anche i bombardamenti con munizioni all’uranio impoverito (DU) in Kosovo, sono stati realizzati grazie alla produzione di questa benemerità famiglia elvetica di origini tedesche. L’European Network Against Arms Trade ha documentato con prove inequivocabili vendite di fucili d’assalto, razzi e missili contraerei all'Indonesia per 1,8 milioni di franchi svizzeri tra il 1982 e il 1993 attraverso la controllata Contraves, nonostante l'embargo in corso per violazione dei diritti civili. Sempre nel ‘93 grazie alle forti pressioni che la società bellica mise in atto per convincere il Parlamento Svizzero ad autorizzarle, furono venduti illegalmente armamenti per importi pari a 10 milioni di franchi. 

Nel 2000 il gruppo Oerlikon-Bührle si è inventato un nuovo profilo mutando il nome in Unaxis e diversificando gli investimenti in vari modi: ad esempio grazie ad un grazioso albergo sul fronte svizzero del Lago Maggiore. I Barilla, comunque, entrano personalmente in società con questi spietati mercanti di morte. Il denaro insanguinato che ha alimentato conflitti a danno degli esseri umani più inermi (senza valutare i defunti a causa della seconda guerra mondiale, solo in Biafra 2 milioni di vittime civili) - senza alcuna ombra di dubbio - è frutto della produzione e del traffico di armamenti in paesi in cui l’unica regola è la sopraffazione. Le armi, come noto, sono strumento essenziale di tutte le forme peggiori del saccheggio globale moderno impastato di violenza. Nel 1999 il gruppo Bührle passa di fatto a Gratian Anda. 

Gratian Anda

Il 10 ottobre 2001 (e-mail delle ore 15:57:58), un dirigente aziendale di rilievo, tale Armando Marchi scrive: «sono il responsabile delle Relazioni Esterne del gruppo Barilla. Mi permetto di osservare che, se si eccettua il periodo dal 1973 al 1979 (in cui è stata di proprietà della multinazionale Grace), la Barilla è dal 1877, anno della sua fondazione, saldamente in mano alla famiglia Barilla, che ha sempre vissuto dei frutti del lavoro in campo alimentare. Il signor Gratian Anda, che tra l'altro non è nel Consiglio di Amministrazione del Gruppo Barilla, rappresentava una quota di minoranza (il 15%) detenuta da una Società finanziaria olandese: un investitore meramente finanziario, non un'industria bellica. Non abbiamo mai utilizzato la correttezza come strumento di marketing, e ritengo anche che non sia immeritata la trasparenza che ci viene riconosciuta dalla "Nuova Guida al consumo critico».

Incongruenze o sgangherate menzogne dalle gambe corte? Il nipote di Emil George Bührle nel 2000 ha ricoperto la carica di vice presidente della Barilla. Il documento ufficiale di casa Barilla denominato “Corporate Governance” indica - nella società a responsabilità limitata Barilla Iniziative S.r.l. - tra i consiglieri, vicino ad Emanuela Barilla (sorella del presidente Guido Maria) proprio il convitato di pietra, detto altrimenti Gratian Anda (nato a Zurigo il 22 dicembre 1969), in buona compagnia degli inseparabili Nicolaus Issenmann e Robert Singer. Lo stesso Issenmann (per gli amici semplicemente Nico) siede accanto a Guido Maria Barilla nella società controllata dal Gruppo, meglio detta Lieken AG. 

 
Cannone Oerlikon
 
Narrano le cronache del quotidiano Il Corriere della Sera (12 luglio 2008):

"La famiglia Barilla «premia» il socio svizzero Anda-Bührle. Accelera il riassetto del gruppo: più peso agli azionisti storici. La Finba Iniziative concentrerà altre attività e sarà partecipata all' 85% da Barilla Holding e al 15% dagli elvetici. Riassetto al vertice del gruppo Barilla che dopo molti anni ridefinisce i rapporti con il socio di minoranza storico (15%), la famiglia svizzera Anda-Bührle, entrata alla fine degli anni Settanta. Le modifiche nella governance e nelle relazioni partecipative stanno entrando in questi giorni nella fase esecutiva con la fusione in Barilla G e R Fratelli, la capogruppo industriale, di quello che fino a ieri è stato il veicolo societario dell' alleanza, la Relou Italia. Se i tempi saranno rispettati, già dalla settimana prossima la partnership dovrebbe trasferirsi nella nuova holding Finba Iniziative. Tuttavia non è solo un' operazione di facciata ma vi è la sostanza di un riassetto societario che accompagna una riorganizzazione industriale al termine della quale il 15% della famiglia Anda avrà più «peso». Nella nuova configurazione, infatti, rispetto al passato saranno concentrate sotto la società comune alcune attività che in precedenza erano fuori dall' area di influenza degli svizzeri. Secondo una versione che circola in Barilla, si tratta di una specie di premio fedeltà dopo un periodo di turbolenza finanziaria dovuta alla fallimentare acquisizione della Kamps, il gruppo tedesco del pane. Nel dicembre scorso si era conclusa consensualmente la burrascosa stagione di joint venture con la Banca Popolare di Lodi, entrata in Kamps a sostegno della Barilla subito dopo l' Opa del 2002. La cessazione del contenzioso ha portato il gruppo della pasta al 100% di Kamps e Harry' s (prodotti da forno) e contestualmente è stata delineata una nuova struttura di rapporti con gli Anda-Buhrle. Il passo successivo è stato, a marzo, l' annuncio che le «bakeries» della Kamps, cioè la rete di oltre 900 negozi (quindi non il business del pane industriale), erano in vendita. Poi un mese fa la vendita di GranMilano alla Sammontana e ora sono partite le operazioni più prettamente finanziarie. La prima è, appunto, la fusione «al contrario» di Relou in Barilla Fratelli. «Al contrario» perché Relou è socia al 49% di Barilla Fratelli che, lo ricordiamo, è la capofila industriale. E in questo modo viene di fatto smantellato il vecchio schema della partnership azionaria con i soci di minoranza. Il successivo step, che in questi giorni sta per essere messo a punto, è il contestuale trasferimento dell' alleanza in una nuova finanziaria, la Finba Iniziative, che sarà dunque partecipata all' 85% dalla Barilla Holding (100% famiglia) e al 15% dagli svizzeri. E qui, come aveva scritto «Il Sole 24 Ore» anticipando le linee della riorganizzazione, i due partner dovrebbero siglare un patto parasociale la cui principale materia da regolare sarà, quasi sicuramente, il meccanismo di prelazione sulle rispettive quote. Il gruppo emiliano, 18mila dipendenti, 64 stabilimenti in 11 Paesi, leader mondiale nel mercato della pasta e primo in Italia nei prodotti da forno (Mulino Bianco), ha chiuso il 2007 con 4,2 miliardi di euro di ricavi (+4,3%»)".

Allora chi controlla realmente la Barilla? E' in mano a industriali bellici? Nell’interrogazione parlamentare del 13 giugno 1985 (numero 3-00953) - focalizzata anche sulla Ferrero - dei senatori Bonazzi e Riva, indirizzata ai ministri del commercio con l'estero, dell'industria, del commercio e dell'artigianato e del tesoro, è scritto:

«Premesso: che il 71 per cento della Barilla G. e R. f.lli s.p.a. è posseduto da soggetti di nazionalità non italiana, e cioè per il 40 per cento dalla Financieringsmatschappy Relou N.V. di Amsterdam, per il 16 per cento dalla Pagra A.G. del Liechtenstein e per il 15 per cento dalla società svizzera Loranige S.A.; che 1'81,5 per cento della P. Ferrero e C.S.P.A. è pure posseduto da soggetti esteri, e cioè il 18,75 per cento dalla olandese Brioporte B.V. ed il 25 per cento, per ciascuna, dalle svizzere Nelgen A.G. e Creitanen A.G.; che diversi organi di stampa hanno dato notizia, non smentita, che le società estere che possiedono la maggioranza delle azioni delle due società farebbero capo a soggetti di nazionalità italiana, si chiede di sapere: se sia vero che le società estere che possiedono la maggioranza delle azioni della Barilla G. e R. f.lli s.p.a. e della Ferrero e C.S.P.A. fanno capo a soggetti di nazionalità italiana; come, in tal caso, è stato possibile realizzare tale situazione; se tutto questo sia compatibile con le vigenti norme valutarie e fiscali».
 Scava e scava affiorano le maxi-tangenti di Pietro (padre di Guido Maria, Luca, Paolo, Emanuela), il caso Sme, il piduista Berlusconi Silvio (tessera gelliana numero 1816). E poi ancora il pregiudicato Cesare Previti, un esperto in materia di conflitto di interessi alla stregua del suo stesso padrone. Proprio il soldato Previti, relatore del disegno di legge di riforma che ha smantellato la legge 185 del 1990 (una norma che imponeva un controllo reale sul traffico di armi). Previti Cesare è stato anche il primo vice presidente dell’Alenia e ha continuato a sedere nel consiglio d’amministrazione dell’azienda bellica fino al 1994. 

Conti neri - Allo scandalo Sme il pool di magistrati della Procura della Repubblica di Milano arriva da solo, senza l’aiuto di Stefania Ariosto: indagando sui conti del finanziere Franco Ambrosio, e risalendo da questi ai conti di un imprenditore in affari con lui, Pietro Barilla (deceduto nel 1993) si imbatte nel conto zurighese usato da Barilla per pagare tangenti a Dc e Psi. Da quel conto il 2 maggio e il 26 luglio 1988, partono due bonifici di circa 800 milioni e 1 miliardo per l’avvocato Pacifico. Questi versa poi 200 milioni al giudice Verde, 850 a Previti e 100 a Squillante. Perché convocato dai giudici inquirenti, Guido Barilla, figlio del defunto Pietro, non sa spiegare perché mai suo padre avesse versato tutto quel denaro a due avvocati che non avevano mai lavorato per lui. Sembra una storia gemella dell’Imi-Sir. Intanto l'incandidabile Berlusconi invita a cena in un ristorante di Broni due degli inserzionisti pubblicitari più affezionati delle sue tv, Pietro Barilla e Michele Ferrero. E li convince seduta stante a costituirsi in una nuova società, la Iar, che si propone di rilevare la Sme al prezzo di 600 miliardi. La nuova offerta viene ufficializzata dai Barilla e Ferrero nell’ultimo giorno utile, il 25 maggio: il ministro delle Partecipazioni statali Clelio Darida si assenta dalla stanza dove sta per avvenire la firma del contratto Prodi-De Benedetti per ricevere, al telefono, l’improvviso rilancio. La Sme resterà all’Iri. Ma Barilla e Ferrero sono contenti ugualmente: il loro scopo era semplicemente quello di impedire a De Benedetti di dare vita a un colosso alimentare che probabilmente li avrebbe schiacciati. Missione compiuta anche per Silvio Berlusconi.

Sua emittenza - Sempre per masticare la pasta dei Barilla, ovvero “la pubblicità dei buoni sentimenti”, puntualizziamo senza tema di smentite.

Il 2 maggio Barilla bonifica 750 milioni a Pacifico, che li preleva in contanti e li porta in Italia. Mentre la Cassazione esce con la sentenza definitiva, Verde comincia a depositare decine e decine di milioni cash sul suo conto italiano. Il 26 luglio, due settimane dopo il verdetto della suprema corte, Barilla - capocordata della Iar - riapre il rubinetto svizzero e accredita un’altra provvista, stavolta di 1 miliardo, a Pacifico. Il quale la suddivide fra Previti (850 milioni) e Squillante (100 milioni), stavolta per bonifico bancario, riservando a se stesso appena 50 milioni. Perché mai il socio di Berlusconi nell’affare Sme dovrebbe pagare un miliardo e 750 milioni a due avvocati di Berlusconi che neppure conosce e a un giudice di Roma, anch’egli a lui sconosciuto, se nella causa Sme fosse tutto regolare? L’accusa non ha dubbi: corruzione in atti giudiziari per compravendere la sentenza Sme che consentì a Berlusconi di sconfiggere De Benedetti. Esattamente come avvenne poi nel 1991, con la sentenza Mondadori.

Dunque, soci ed alleati finanziari in realtà produttori e trafficanti di armi ed ordigni di primo livello. Nel 2002 la multinazionale alimentare italiana si è allargata al mercato tedesco acquistando, per un miliardo di euro, la Kamps, produttrice di pane e crackers. L’anno successivo ha comprato per 517 milioni, la Harrys, azienda francese dello stesso comparto. I soldi necessari alla Barilla sono stati elargiti dalla Banca Popolare di Lodi - attraverso cui passano transazioni finanziarie per la compravendita di armi anche a nazioni in guerra o prive di democrazia in barba alla legge 185/1990 s.m.i. (vedi:Relazioni al Parlamento italiano) - che ha costituito una nuova società, la Finba Bakery, e poi in marzo ha girato il 17 per cento della capitale della Finba a vecchie conoscenze della Barilla: tramite la solita finanziaria anonima, la Gafina, la quota è passata nelle mani della famiglia Anda-Bührle, presente nel capitale Barilla con una partecipazione del 15 per cento dal 1979. Ecco la sorpresa. 

Nel Memorial Journal Officiel du Grand-Duché de Luxembourg (edizione del 4 maggio 2004 – C n° 469) riaffiora una società anonima: Bakery Equity S.A. (capitale sociale: di 337.139.060 euro, suddivisi in 33.713.906 azioni aventi un valore pari a 10 euro cadauna), costituita dinanzi al notaio Paul Frieders il 3 dicembre 2002. In qualità di amministratore spicca il faccendiere Gratian Anda accanto agli italiani Francesco Mazzone e Fabio La Bruna. L’oggetto principale è l’acquisizione e il controllo di interessi in Finbakery, Partner G, Finbakery Netherlands e Gibco. All’interno di questo calderone ribolle un minestrone finanziario: Barilla Holding (Parma), Finba Bakery Holding (Dusseldorf), Finbakery Netherlands (Amsterdam), Banca Popolare di Lodi (Lodi), Finbakery Europe (Dusseldorf), Gafina (Rotterdam), Gibco o più dettagliatamente Lombok Limited (Gibilterra, un paradiso fiscale), Harrys, Kamps, Ramisa (Convention principale d’investissement et d’actionnariat reformulée et amendée, siglata il 4 novembre 2002 da Bpl, Azionariato industriale e Barilla Holdind S.p.a.), Dutch Foundation (Stichting Bakery Finance di Amsterdam), Finba Luxembourg. In Bakery Equity Luxembourg S.A. figura anche una vecchia conoscenza di casa Barilla (attuale consigliere di Barilla G. e R. Figli S.p.A. nonché Lieken AG) Nicolaus Issenmann (nato a Zurigo il 6 maggio 1950). Ovvio, non è tutto. Dopo una girandola di fusioni, apparentamenti, coperture, scatole vuote, capitalizzazioni e trasferimenti di capitali urgono gli approfondimenti al di là delle Alpi. 


Il 30 aprile 2009 Ticino Finanza affonda il bisturi nella piaga purulenta: «E buonanotte ai suonatori... Arrivano Spagnoli e Italiani e se ne vanno gli Elvetici. Infatti, se aprono CMB e Santander, esce dal mercato luganese la banca zurighese IHAG. Al 31 dicembre 2008 il profitto operativo lordo di IHAG Privatbank era di 21.6 mio CHF e il profitto netto 14.6 mio. La banca impiega circa 93 dipendenti. Il personale che operava a Lugano è stato assorbito da altri Istituti, tra cui quelli aperti di recente sulla nostra piazza finanziaria. La banca, presieduta da Gratian Anda, nipote di Emil Georg Bührle, ha partecipazioni in Privatbank IHAG Zürich AG, AdNovum Informatik AG, la fabbrica d'aerei militari e civili Pilatus Flugzeugwerke AG, Hotel Castello del Sole, Hotel zum Storchen, Stockerhof Immobilien, Terreni alla Maggia SA, Private Equity Beteiligungen, Tenuta di Trecciano SA. IHAG rimane dunque in Ticino con un albergo, vini, polenta e la produzione del riso che cresce alla latitudine più settentrionale d'Europa, nel delta della Maggia. Gratian Anda siede inoltre nel CdA della Holding Barilla, in Italia che per il 15% fa capo alla sua famiglia, mentre l'azienda d'armi storica di famiglia Oerlikon-Bührle è stata ristrutturata, vendendo alcune attività e nel 2000 cambiando il nome in Unaxis. IHAG Privatbank dichiara di essere composta da banchieri "denen Sie Ihr Vertrauen schenken können" ovvero in cui possiamo credere e che è caratterizzata da uno spirito di famiglia "das Familiäre kennzeichnet unsere Bank". Per famiglia, si intendono forse i signori Bührle e Anda che spendono cifre considerevoli nella sponsorizzazzione di mostre d'arte della Foundation E. G. Bührle Collection nella Zollikerstrasse (Emil Georg Bührle, 1890-1956, è stato il noto produttore di armi nella Oerlikon-Contraves e fondatore della banca IHAG) e di concerti e concorsi musicali come il Concours Géza Anda. Con i tempi che corrono per il Private banking, e visti i risultati concreti di marketing e immagine di una forma obsoleta di comunicazione quale ormai è la sponsorizzazione, forse certe banche dovrebbero smettere di sviolinare e di farsi suonare da improbabili pifferai magici e mettersi a fare banca un po' sul serio... Le banche svizzere si sono buttate a tagliare in maniera decisa i costi a causa dell'attesa contrazione di quest'anno per la crisi economica globale, il che si è tuttavia tradotto solo in chiusure e licenziamenti "diversamente confezionati", ma sarebbe ora che si affrontasse in maniera professionale competente quella che viene chiamata da tutti ‘crisi' che è in realtà un profondo cambiamento strutturale che esige una strategia chiara e illuminata e una politica forte. E quanto a questo, abbiamo visto come è finita con il segreto bancario...».

L’11 maggio 2009 appare sul Corriereconomia la precisazione Barilla:
«Nella tabella pubblicata a corredo dell’articolo del 4 maggio su “Barilla, cambio al vertice e ritorno all’industria”, si attribuisce alla famiglia Anda-Bührle, azionista di gafina BV, anche la proprietà della F. Relou BV. Il dato non è corretto. La catena di controllo dle gruppo è infatti la seguente: Barilla Holding e Gafina detengono, rispettivamente, lo 85% e il 15% del capitale di Finba Iniziative (in futuro chiamata Barilla Iniziative), la quale controlla direttamente o indirettamente il 100% della Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. Più in particolare, Barilla Iniziative detiene il 50,62% del capitale della Barilla G. e R. Fratelli e il 100 % della Finanziaria Relou BV, che a sua volta detiene il 49,38% della stessa Barilla G. e R. Fratelli».

Veline? Ecco un comunicato stampa aziendale: «Barilla, prima azienda italiana al mondo per reputazione. Il Reputation Institute assegna a Barilla il primato per la reputazione tra le aziende italiane e la prima posizione in assoluto nel settore alimentare. Parma, 25 maggio 2010. Secondo una ricerca del Reputation Institute di New York, condotta tra le 600 aziende più importanti al mondo, classificate per fatturato, Barilla si aggiudica la diciannovesima posizione tra quelle con la migliore reputazione, prima tra le italiane e prima in assoluto nel settore alimentare. I risultati della ricerca, pubblicati sul sito della rivista Forbes, sono stati ottenuti attraverso la consultazione diretta dei consumatori in 24 paesi nei diversi continenti».

Nel  bilancio ufficiale (anno 2009), il presidente Guido Maria Barilla certifica: «Il fatturato consolidato 2009 del Gruppo Barilla che comprende Barilla G. e R. Fratelli e Lieken e opera principalmente in Italia, Stati Uniti, Francia Germania e Nord Europa, si è attestato a 4.171 milioni di euro (...) il risultato netto evidenzia una perdita netta di 101 milioni di euro (...) il Gruppo ha confermato l'ottima solidità finanziaria derivante da una costante generazione di cassa e dal consolidamernto del debito che rimane stabile a 877 milioni di euro (...) In Italia continuiamo a mantenere un comportamento virtuoso».
E nel resto del mondo, invece? «Lo stile - come sosteneva Pietro Barilla - è un modo di comportarsi che “implica tante cose”. Tutto ciò significa soprattutto ispirarsi a principi e valori condivisi che si richiamano al consenso». A pagina 12 del Codice Etico aziendale è specificato: «uno degli aspetti centrali che qualificano la condotta di Barilla è costituito dal rispetto dei principi di comportamento intesi a garantire l’integrità del capitale sociale».


Aggiungi didascalia

Il Corriere della Sera (10 gennaio 1996) - "Una Barilla a stelle e strisce Esce Carelli, Artzt ridisegna il management: dall' America i responsabili vendita e ricerca e sviluppo La famiglia parmense mantiene la maggioranza assoluta, il ruolo dei Buhrle (al 49% del capitale) MILANO . Le gru sono gia' al lavoro: il nuovo stabilimento della Barilla sara' inaugurato entro la fine del ' 96. Come dire: da quest' anno, si cambia casa. Addio ai due impianti storici nel centro di Parma. Nel nome dell' efficienza, della tecnologia e della riduzione dei costi. Ma anche per il management di casa Barilla, negli ultimi tempi, sembra scoccata l' ora delle svolte. E dei ricambi. La prima avvisaglia si e' avuta a settembre, con l' arrivo sul ponte di comando dell' ex numero uno del colosso americano Procter e Gamble: Edwin L. Artzt. Incarico: direttore esecutivo. Che nell' organigramma della societa' presieduta da Guido Barilla stava giusto sopra l' amministratore delegato Riccardo Carelli, un manager con alle spalle una lunga carriera nel gruppo. Cosi' la coesistenza tra i due e' durata appena tre mesi. Dal 31 dicembre, infatti, Carelli ha lasciato il suo posto ed e' rimasto solo come vicepresidente della Barilla dolciaria. Forse una divergenza di vedute sulle nuove linee di sviluppo, soprattutto all' estero? Chissa' . Il tam tam ripete comunque che Carelli potrebbe presto andare al vertice di un' altra societa' alimentare. Ma la cura dell' "Amerikano", che in azienda si e' nel frattempo guadagnato la fama di tagliatore di teste, va avanti. E sempre dalla Procter, ai primi di novembre, e' arrivato un altro dirigente di prima linea, ex consulente Barilla: Manuel Gonzalez, direttore del settore vendite. Un posto chiave. Basti pensare all' accordo siglato con la Galbani a settembre per la distribuzione della pasta fresca e con il colosso statunitense Campbell. Sempre dall' ex societa' di Artzt e' arrivato un manager per la Ricerca e Sviluppo, Zaki. E ultimamente i dirigenti Barilla volano spesso a Cincinnati, sede della Procter. E' invece andato in pensione da fine dicembre Albino Ganapini, direttore delle relazioni esterne dai tempi di Pietro Barilla, scomparso nel ' 93. Il motivo? Ganapini si e' lanciato in politica, diventando coordinatore nazionale dei comitati Prodi. Una rivoluzione, insomma. "C' e' un turn over fisiologico tra i mananger", minimizzano al quartier generale della societa' . Resta intanto da vedere se il posto lasciato libero da Carelli verra' occupato, oppure le sue funzioni passeranno ad Artzt. E se dietro i cambiamenti ci fosse una maggiore influenza dei soci stranieri del gruppo, di quella Oerlikon attiva nel settore della difesa, che deterrebbe il 49% del capitale Barilla? Impossibile rispondere, anzi in una recente intervista a Capital francese, Guido ha fugato ogni dubbio, definendoli "azionisti da sogno". Una cosa e' certa: molte banche d' affari fanno la corte al gruppo di Parma. Con due obiettivi: accompagnarlo in Borsa o proporre ai tre fratelli, Guido, Luca e Paolo, possibili acquirenti. Un' ipotesi sempre scartata dalla famiglia. I conti. "Il ' 95 dovrebbe chiudere in linea con il ' 94", spiegano a Parma. E gia' nella parte finale dell' anno, con l' eccezione della pasta fresca, si sarebbero visti i primi risultati della cura. Alle prese con la concorrenza degli hard discount, con il calo del potere d' acquisto, anche la Barilla, dal ' 94, ha percorso la strada degli sconti ( 10%) e delle promozioni (tre per due), ma ora punta sull' estero: "L' inversione del rapporto di forza tra industria e canali distributivi ha ridotto i margini . spiega Umberto Bertele' , docente di Economia e organizzazione aziendale al Politecnico . cosi' ora la Barilla, un po' in ritardo, dovra' diventare una multinazionale". Come e' accaduto a tutte le aziende alimentari. Il motivo? "Per molti anni Barilla ha registrato una redditivita' altissima in Italia, un successo che l' ha distolta dalla necessita' di rafforzarsi all' estero". E ora? "Le strade sono due: creare prodotti piu' differenziati e fare economie di scala".  LA HOLDING OERLIKON Aerei, cannoni e pasta: ecco l' impero dell' alleato svizzero. Missili, aerei, scarpe. E pasta. E' una presenza discreta quella della famiglia Buhrle, grande azionista della Barilla. E di lunga data. La partecipazione risale infatti al ' 79, quando Pietro Barilla, dopo un primo tentativo andato a vuoto, riusci' a ricomprarsi l' azienda di famiglia dal gruppo americano Grace, che l' aveva rilevata nel ' 71. Un ritorno a casa, quello dei Barilla, realizzato anche con l' alleanza dei Buhrle. Un legame rimasto da allora sempre molto solido: "Azionisti da sogno", li ha definiti in una recente intervista, il presidente Guido Barilla. Il loro impero elvetico si chiama Oerlikon Buhrle. Prodotti militari e spaziali (Contraves), scarpe (Bally), tessuti (Kunz e Dietfurt), aerei (Pilatus), il gruppo svizzero, nel quale la famiglia detiene una quota del 31%, nel ' 94 ha registrato un fatturato vicino ai 5.300 miliardi di lire. Con oltre 17 mila dipendenti. Una conglomerata presente anche in Italia, dove nel ' 91 venne messo a punto un consistente piano di razionalizzazione, che porto' , tra l' altro, alla cessione della Oerlikon italiana alla Mandelli. Con un ridimensionamento nella difesa. La loro quota in Barilla ufficialmente non e' mai stata comunicata, ma, secondo la rivista "Capital" francese, controllerebbero il 49%, mentre la famiglia Barilla possiede la maggioranza assoluta".
 
IL SOLE 24 ORE ( 5 marzo 2004) - "Barilla: socio svizzero per subholding Finba Bakery (Sole). E' la finanziaria che controlla Kamps e Harry's (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 05 mar - Arriva un socio svizzero per Finba Bakery Europe, la subholding di Barilla che controlla Kamps e Harry's. Lo scrive 'Il Sole 24 Ore' precisando che il nuovo socio, che ha rilevato il 17% a un prezzo di 125 milioni, e' Gafina, finanziaria che fa capo al gruppo elvetico controllato dalla famiglia Anda-Burle, gia' socia della Barilla Alimentare dalla fine degli anni '70. Il suo ingresso, precisa in quotidiano, coincide con la riduzione dal 49% al 32% della quota nella finanziaria lussemburghese da parte di Efibanca, del gruppo Popolare di Lodi".

a sinistra Dieter Buhrle (zio di Gratian Anda), condannato nel 1970 dal tribunale svizzero per esporaztine illecita di armi
 


IL CORRIERE DELLA SERA ( 18 luglio 2008) - "Barilla rossocrociata.

Agli svizzeri (già nel capitale dell' azienda) il 15% della società. Barilla, ultimo atto. Con un' operazione da 1,8 miliardi, tra passaggi di quote e trasferimenti cash, verrà completato entro venerdì 25 luglio il riassetto della legal structure varata a Parma proprio un anno fa. Quando i fratelli Guido, Paolo e Luca Barilla si riunirono nel board dell' accomandita di famiglia per ridisegnare scatole societarie, subholding e provvista finanziaria alla vigilia dell' accordo transattivo con Bipielle Efibanca (Banco popolare) sul riacquisto di Kamps e Harry' s. Perno dell' ultima sistemazione è la Finba iniziative, subholding che governa tutte le attività industriali, tanto da replicare nel board la squadra della controllante Barilla holding, con Guido presidente, Paolo e Luca vice, Robert Singer ceo. La Finba iniziative (vedi organigramma) si appresta ad aprire il capitale allo storico alleato Gratian Anda, uno dei quarantenni più ricchi della Svizzera, maggiore erede della famiglia Anda Buehrle che un tempo possedeva la Oerlikon (ora Unaxis). La Gafina degli amici elvetici avrà il 15% Finba contro conferimento al valore di 475 milioni del 31,12% Relou bv, che a sua volta possiede il 49% dell' operativa Barilla G e R f.lli. In pratica gli Anda Buehrle spostano al piano superiore il 15% che già possedevano in via indiretta nell' azienda di Mulino bianco, Pavesi, Barilla e Voiello. Con una differenza: ora la compartecipazione è estesa anche a Kamps e Harry' s detenute per il 100% ai piani sottostanti. Il conferimento operato da Gafina si basa su una valutazione dell' intera Barilla G e R f.lli di 3,12 miliardi per l' equity ed è stata accompagnata da un patto di sindacato concordato con Parma. A sua volta Barilla holding capitalizzerà Finba in due modi, così da mantenere l' 85%. Primo: viene conferita al valore di 11,7 milioni la Logi K con il governo della logistica di gruppo. Secondo: Barilla holding trasferisce al piano di sotto 1,37 miliardi cash attingendo alle linee di credito negoziate un anno fa con Unicredit, Bnp Paribas, Citi e Rbs per un totale di 1,75 miliardi (la facility è stata sindacata tra 18 banche). Come trascritto nei nuovi patti, Gratian Anda ha quindi confermato il suo appoggio ai tre fratelli. Con precise garanzie patrimoniali, ma restando uno sleeping partner".
 
Corriere Economia (11 maggio 2009) - "La precisazione/Barilla. Nella tabella pubblicata a corredo dell' articolo del 4 maggio su «Barilla, cambio al vertice e ritorno all' industria», si attribuisce alla famiglia Anda-Buhrle, azionista di Gafina BV, anche la proprietà della F.Relou BV. Il dato non è corretto. La catena di controllo del gruppo è infatti la seguente: Barilla Holding e Gafina detengono, rispettivamente, lo 85% e il 15% del capitale di Finba Iniziative (in futuro chiamata Barilla Iniziative), la quale controlla direttamente o indirettamente il 100% della Barilla G. e R. Fratelli. Più in particolare, Barilla Iniziative detiene il 50,62% del capitale della Barilla G. e R. Fratelli e il 100% della Finanziaria Relou BV, che a sua volta detiene il 49,38% della stessa Barilla G. e R. Fratelli".


 



Appunto, i soldi, ricevuti dalla produzione e vendita di armamenti; utili poi investiti dai soci elvetici in strumenti di morte. Armi: un’offerta di qualità che aiuta a vivere meglio dentro e fuori casa Barilla. Consigli per gli acquisti: infarinare bene le carte e negare l'evidenza, oscurando la verità. Giù la maschera!

  


alcuni riferimenti:

http://archiviostorico.corriere.it/2008/luglio/12/famiglia_Barilla_premia_socio_svizzero_co_9_080712134.shtml 


 http://investing.businessweek.com/research/stocks/private/person.asp?personId=42645632&privcapId=8421472

http://www.forbes.com/global/2002/1125/036sidebar2.html

http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1991_04/19910404_0025.pdf&query=m.ab.

 http://www.swissinfo.ch/ita/Prima_pagina/Archivio/Accertamenti_nel_canton_Svitto_per_i_test_all&%238217%20uranio_della_Contraves.html?cid=1840826

http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/10/Una_Barilla_stelle_strisce_co_0_9601103968.shtml

http://www.barillagroup.it/corporate/it/home/chisiamo/gruppo-Barilla/corporate-governance.html

http://www.zoominfo.com/CachedPage/?archive_id=0&page_id=-560856026&page_url=//www.barillagroup.com/corporate/en/home/chisiamo/gruppo-Barilla/corporate-governance.html&page_last_updated=2012-04-19T23:37:12&firstName=Anda&lastName=Gratian

http://www.barillagroup.com/corporate/en/home/chisiamo/gruppo-Barilla/corporate-governance.html

 http://www.dirittodicritica.com/2011/01/19/sardegna-quirra-leucemie-malformazioni/

http://www.barillagroup.com/vm/it/reportsostenibilita2012/cap2.html

http://www.honyvem.it/data/UserFiles/File/SCHEDA_IMPRESA.pdf

http://www.gazzettaufficiale.it/atto/parte_seconda/caricaDettaglioAtto/originario;jsessionid=9bods7jwVb76aC9rXUJsxw__.ntc-as3-guri2b?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2009-07-14&atto.codiceRedazionale=T-09AAB3972

http://archiviostorico.corriere.it/2008/luglio/18/Barilla_rossocrociata_mo_0_080718019.shtml

http://www.ticinofinanza.ch/?mode=comunicati&id=901

http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/articolo-358820/barilla-socio-svizzero-subholding/

http://archiviostorico.corriere.it/2009/maggio/11/precisazione_Barilla_ce_0_090511008.shtml

http://aic.camera.it/aic/scheda.html?core=aic&numero=3/00953&ramo=SENATO&leg=9



3 commenti:

  1. Anonimo3/26/2013

    Dove c'e' Barilla, c'e' casa! :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo3/26/2013

      Ciao Antonio! Non è la prima volta ché mi fai crepare dalle risate. Senza l'umorismo ci rimane veramente poco. Quindi grazie e buona giornata !

      Elimina

Gradita firma degli utenti.