12.6.24

“HO UN TUMORE AL CERVELLO...”

foto Gilan
 

di Gianni Lannes

Il vuoto all'improvviso. e poi il baratro. Quando scoprii che la mia giovane moglie aveva un glioblastoma di quarto grado il mondo mi crollò addosso in un lampo; e in un istante tutto smarrì senso e significato. In Puglia i luminari dal camice bianco non avevano capito niente. Dalla diagnosi (dal neurochirurgo Miran Skrap a Udine) alla sua morte passò appena un mese e non ci fu scampo, nonostante una positiva operazione di asportazione del tumore cerebrale che non ha mai mostrato sintomi, se non un mal di testa letale. Cause? Medici e specialisti brancolano nel buio? In ogni caso, l'inquinamento ambientale è un fattore decisivo e sempre più invasivo, a partire dall'elettrosmog targato 5 G. Nessun esperto parla mai pubblicamente dei fattori scatenanti. Perchè? Elaborare il dolore in solitudine assoluta non è semplice e non ha un limite temporale quando piomba la morte senza preavviso.

Tumori del cervello: quali sono, quanti italiani colpiscono e come si curano oggi? Neoplasie rare, che in Italia rappresentano circa l’1,6 per cento di tutti i tumori. Più frequenti nei maschi che nelle femmine, a cinque anni dalla diagnosi i tumori cerebrali registrano una sopravvivenza di poco più del 25 per cento.

I tumori cerebrali primitivi fanno registrare un’incidenza complessiva di circa 25 nuovi casi per 100mila abitanti all’anno. Tra questi, quelli decisamente prevalenti sono i meningiomi, che di per sé rappresentano il 40 per cento del totale di queste neoplasie. A seguire ci sono i gliomi - che originano dalle cellule gliali con funzioni di supporto e nutrizione dei neuroni - che comprendono la forma più aggressiva, il glioblastoma (una forma di astrocitoma) che riguarda il 14 per cento di tutti i tumori primitivi del sistema nervoso centrale. Sono alcuni dei numeri elaborati dalla Sin, la Società italiana di neurologia.

La Sin fa il punto della situazione sui nuovi orizzonti diagnostici e terapeutici messi a punto dalla ricerca scientifica. I tumori benigni, generalmente i meningiomi, crescono al di fuori del tessuto cerebrale e non infiltrano il tessuto ma lo possono comprimere. In questi casi la chirurgia radicale, se possibile in funzione della sede della neoplasia, è risolutiva. I tumori che crescono all’interno del cervello, più frequentemente i gliomi, possono invece essere più o meno aggressivi in funzione delle caratteristiche istologiche e di biologia molecolare. I gliomi con maggiore aggressività, caratterizzati da una crescita più rapida e da una maggiore propensione ad infiltrare il tessuto, colpiscono generalmente la popolazione più anziana, mentre sono meno frequenti nei pazienti under 50. I protocolli terapeutici validati per la prima fase del trattamento prevedono, quando possibile, la rimozione chirurgica, seguita da schemi di radio e chemioterapia in combinazione o in sequenza che, nei tumori meno aggressivi, possono far registrare anche sopravvivenze superiori a 20 anni.

I tumori gliali si diversificano tra loro sulla base del tipo di cellule da cui originano (astrociti, cellule oligodendrogliali e cellule ependimali) e in base al grado di differenziazione o di malignità. I gliomi sono stati tradizionalmente suddivisi in tumori a basso grado (low-grade glioma, LGG), più frequenti dai 20 ai 40 anni, o ad alto grado o maligni (high-grade glioma, HGG) chiamati anche gliomi anaplastici, più frequenti dai 40 ai 70 anni. Dopo i 70 anni, il glioblastoma multiforme risulta la forma più frequente e aggressiva.

I tumori del sistema nervoso centrale (i tumori cerebrali si definiscono anche in questo modo) sono abbastanza rari: in Italia rappresentano circa l’1,6 per cento di tutti i tumori, con 6.100 nuovi casi (Aiom-Airtum 2021), più frequenti nei maschi che nelle femmine, e con una sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi di poco più del 25 per cento. In Europa vengono diagnosticati in media cinque casi all’anno di tumori primitivi del sistema nervoso centrale ogni 100mila abitanti, e rappresentano il 2 per cento di tutti decessi per cancro.

Riferimenti:

https://www.neuro.it/web/eventi/NEURO/cerca.cfm?t=&st=&q=glioblastoma

https://www.gvmnet.it/press-news/news-dalle-strutture/miran-skrap-neurochirurgia-maria-cecilia-hospital 

https://sulatestagiannilannes.blogspot.com/search?q=cancro 

https://sulatestagiannilannes.blogspot.com/search?q=5g