Manfredonia è inserita tra i siti contaminati di
interesse nazionale dal 1998, in base alla legge 426. Il ministero dell’Ambiente
con decreto del 10 gennaio 2000 ha perimetrato un’area di appena 10,7
chilometri quadrati, di cui 8,5 in mare, che ingloba interamente il cosiddetto "porto alti fondali" e si protende al largo. Stranamente, la carta dell'Istituto Geografico Militare (in scala 1:50.000) pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 26 febbraio 2000 (serie generale numero 47) è una vecchia mappa che non riporta il porto industriale (alti fondali) ultimato nel 1978.
Proprio qui, nei sedimenti marini l’Ispra nel 2008 ha scovato in mezzo ad una miriade di veleni industriali scaricati dall’Enichem, anche il pericolosissimo mercurio. Sempre in loco, le autorità locali hanno autorizzato impianti d’allevamento di spigole e orate, nonché di ostriche. Com'è potuto accadere?
Ma gli imprenditori ittici sono stati informati dei rischi e pericoli? In un comunicato stampa del comune di Manfredonia si fa riferimento "all'impianto di maricoltura “Tortuga – Gargano pesce” di Algesiro Cariglia, ubicato alle spalle del porto Alti fondali, al cospetto del Gargano". Le autorità giudiziarie sono al corrente e la Commissione europea dell'Ambiente è stata informata dal sindaco? E gli ignari consumatori? Insomma, si possono coltivare pesci in un'area notoriamente inquinata? I tecnici e i funzionari dell'Arpa Puglia sono forse caduti in letargo?
Proprio qui, nei sedimenti marini l’Ispra nel 2008 ha scovato in mezzo ad una miriade di veleni industriali scaricati dall’Enichem, anche il pericolosissimo mercurio. Sempre in loco, le autorità locali hanno autorizzato impianti d’allevamento di spigole e orate, nonché di ostriche. Com'è potuto accadere?
Ma gli imprenditori ittici sono stati informati dei rischi e pericoli? In un comunicato stampa del comune di Manfredonia si fa riferimento "all'impianto di maricoltura “Tortuga – Gargano pesce” di Algesiro Cariglia, ubicato alle spalle del porto Alti fondali, al cospetto del Gargano". Le autorità giudiziarie sono al corrente e la Commissione europea dell'Ambiente è stata informata dal sindaco? E gli ignari consumatori? Insomma, si possono coltivare pesci in un'area notoriamente inquinata? I tecnici e i funzionari dell'Arpa Puglia sono forse caduti in letargo?
riferimenti:
http://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/etudes/join/2009/431568/IPOL-PECH_ET(2009)431568_IT.pdf
http://sulatestagiannilannes.blogspot.it/search?q=energas
http://sulatestagiannilannes.blogspot.it/search?q=manfredonia
http://sulatestagiannilannes.blogspot.it/search?q=iprite
http://sulatestagiannilannes.blogspot.it/2016/12/mercurio-eni-nelladriatico.html
http://sulatestagiannilannes.blogspot.it/search?q=energas
http://sulatestagiannilannes.blogspot.it/2016/07/addio-adriatico-la-spectrum-da-il-colpo.html
http://sulatestagiannilannes.blogspot.it/2015/04/il-mistero-di-is-arenas.html
http://sulatestagiannilannes.blogspot.it/2015/04/navi-dei-veleni-in-adriatico-e-jonio.html
http://sulatestagiannilannes.blogspot.it/2016/12/gas-tangenti-rifiuti.html
http://sulatestagiannilannes.blogspot.it/2016/12/mercurio-eni-nelladriatico.html
http://sulatestagiannilannes.blogspot.it/search?q=energas
http://sulatestagiannilannes.blogspot.it/2016/07/addio-adriatico-la-spectrum-da-il-colpo.html
http://sulatestagiannilannes.blogspot.it/2015/04/il-mistero-di-is-arenas.html
http://sulatestagiannilannes.blogspot.it/2015/04/navi-dei-veleni-in-adriatico-e-jonio.html
http://sulatestagiannilannes.blogspot.it/2016/12/gas-tangenti-rifiuti.html
http://sulatestagiannilannes.blogspot.it/search?q=energas
http://sulatestagiannilannes.blogspot.it/2016/07/addio-adriatico-la-spectrum-da-il-colpo.html
http://sulatestagiannilannes.blogspot.it/search?q=eni
http://sulatestagiannilannes.blogspot.it/2016/07/addio-adriatico-la-spectrum-da-il-colpo.html
http://sulatestagiannilannes.blogspot.it/search?q=eni
http://www.repubblica.it/ambiente/2016/03/31/news/greenpeace_piattaforme_petrolifere_fuori_controllo-136634880/
http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/economia/2011/17-gennaio-2011/ostrica-gargano-meglio-franceseil-mollusco-manfredonia-piu-genuino-181272602543.shtml
http://www.pubblicitaitalia.com/ilpesce/2009/5/9250.html
http://www.comune.manfredonia.fg.it/news_long.php?Rif=3142
http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/economia/2011/17-gennaio-2011/ostrica-gargano-meglio-franceseil-mollusco-manfredonia-piu-genuino-181272602543.shtml
http://www.pubblicitaitalia.com/ilpesce/2009/5/9250.html
http://www.comune.manfredonia.fg.it/news_long.php?Rif=3142
Nessun commento:
Posta un commento
Gradita firma degli utenti.