7.12.24

INQUINAMENTO NUCLEARE NEI MARI D'ITALIA

 

Golfo di Trieste: una portaerei nucleare United States of America - foto Gilan
 

di Gianni Lannes

Radionuclidi artificiali in tutti i mari d'Italia, isole incluse, soprattutto plutonio 239 e 240 che vantano un'emivita letale per gli esseri umani di appena 24.400 anni.  Studi e ricerche dell'International Atomic Energy Agency, nonché di varie università almeno da quattro lustri attestano l'incancrenita situazione. Mari nucleari intorno a noi, tanto per parafrasare un noto saggio della biologa marina Rachel Carson (The Sea Around Us) pubblicato nel 1951 (Oxford University Press).

Nelle acque marine del Belpaese non manca quasi nulla di innaturale: arsenico, mercurio, iprite e bombe al fosforo. Chi ha scaricato e disperso nel Tirreno, come pure nell'Adriatico e nello Ionio tali micidiali sostanze?

Una pericolosa radioattività è stata disseminata e viene diffusa soprattutto da sottomarini a propulsione e armamento nucleare della Marina militare statunitense (US Navy). L'impatto è catastrofico, ma nel Belpaese si sottovaluta il fenomeno.

Trieste è uno dei 12 porti nucleari italiani, dove unità a propulsione ed armamento atomico della NATO possono transitare e sostare indisturbate, senza alcun tipo di controllo civile. E i piani obbligatori di sicurezza per la popolazione italiana? Inesistenti, obsoleti o addirittura segreti.

Ecco quello che una ricerca scientifica ha evidenziato nel 1996, ovvero la presenza nei sedimenti marini dell'Adriatico settentrionale, da Trieste ad Ancona, in particolare di plutonio 239 e plutonio 240.

A proposito, in Italia che esito sanitario ed ambientale ha avuto l'incidente del 22 novembre 1975. quando due navi nordamericane, la portaerei J.F.Kennedy e l'incrociatore Belknap, a bordo della quale vi erano armamenti nucleari, (come testimonia l'allarme in codice "broken arrow" che fu lanciato dal comandante della sesta flotta e che indica appunto un incidente che vede coinvolte armi nucleari) si scontrarono al largo della Sicilia? Il Belknap che equipaggiava missili atomici prese fuoco e fu gravemente danneggiato. L'ordine di Washington fu perentorio: "Non informate gli alleati italiani". A proposito: quale unità militare alleata ha affondato all'alba del 26 ottobre 2006 al largo di Porto San Giorgio il peschereccio Rita Evelin, causando la morte di tre pescatori?

Del tutto ignoti all’opinione pubblica sono i pericoli derivanti dalle soste nei porti di unità navali a propulsione nucleare e/o dotati di testate atomiche. Nonostante l’adesione al Trattato di non proliferazione e due referendum che hanno ribadito il rifiuto popolare all’energia nucleare, le autorità consentono il transito e l’approdo di naviglio da guerra nucleari ad Augusta, Brindisi, Cagliari, Castellammare di Stabia, Gaeta, La Maddalena, La Spezia, Livorno, Napoli, Taranto e Trieste.

Nell’ultimo mezzo secolo è stato registrato un numero rilevantissimo di incidenti ai reattori nucleari navali: più di un centinaio di emergenze radiologiche a bordo delle unità di militari Stati Uniti, Russia, Gran Bretagna e Francia. “I sottomarini nucleari sono inevitabilmente sistemi accident prone, ovvero possono subire vari tipi di incidenti, anche molto gravi, con frequenza notevolmente maggiore rispetto ai sistemi nucleari civili”, ha rilevato uno studio pubblicato dal Politecnico di Torino (a cura del professor Massimo Zucchetti e di Francesco Iannuzzelli - Peacelink e Vito Francesco Polcaro – CNR). “In campo civile esistono numerosi sistemi di sicurezza e di emergenza che sono obbligatoriamente presenti nel reattore nucleare, senza i quali l’impianto non ottiene il permesso di funzionamento da parte delle autorità preposte. Su un sottomarino, la presenza di questi sistemi è assai più contenuta, per ragioni di spazio, di peso e di funzionalità. Inoltre, essendo vascelli militari, i sottomarini nucleari sono soggetti all’approvazione e alla responsabilità esclusivamente delle autorità militari, notoriamente e costituzionalmente poco sensibili al problema dell’impatto ambientale dei loro armamenti e della salute di coloro che li adoperano. Di conseguenza ci ritroviamo col paradosso che reattori nucleari che non otterrebbero la licenza di esercizio in nessuno dei paesi che utilizzano l’energia atomica, circolano invece liberamente nei mari”.

I sottomarini sono progettati in genere per resistere alla pressione del mare non oltre i 500 metri di profondità”, aggiungevano i ricercatori del Politecnico. Se quindi uno di essi affonda e finisce a profondità maggiori, il vascello si danneggia irrimediabilmente e non si può fare affidamento sul contenimento di eventuali sostanze inquinanti a bordo. Siamo cioè di fronte ad una bomba ecologica aperta e soggetta ad interazione con le acque, incapace di impedire la dispersione nell’ambiente delle sostanze radioattive (…) Ricerche in corso dimostrano la correlazione fra la presenza di sommergibili a propulsione nucleare e la concentrazione di elementi radioattivi alfa-emettitori in matrici biologiche marine”.

Ciò che non è assolutamente consentito ai reattori civili è invece permesso durante gli approdi delle unità da guerra nei porti italiani. “Nell’ambito della localizzazione e del licensing di reattori civili terrestri – stigmatizzava lo studio del Politecnico di Torino - le normative impongono intorno ad essi la previsione di un’area con un raggio di 1.000 metri in cui non sia presente popolazione civile (la cosiddetta zona di esclusione), mentre è richiesta, in una fascia esterna più ampia - di non meno di 10 chilometri di raggio - una scarsa densità di popolazione per ridurre le dosi collettive in caso di rilasci radioattivi, sia di routine che incidentali. Cosa del tutto diversa nel caso dei reattori nucleari a bordo di unità navali militari: molti dei porti si trovano in aree metropolitane densamente popolate e i punti di attracco e di fonda delle imbarcazioni sono, in alcuni casi, posti a distanze minime dall’abitato. La presenza di reattori in zone densamente popolate provoca poi, in caso di incidente, evidenti difficoltà di gestione dell’emergenza”.

La scarsissima tutela delle popolazioni potenzialmente esposte ai rischi di incidente negli impianti nucleari o su naviglio a propulsione nucleare evidenziata dai contenuti dei piani di emergenza predisposti e adottati nelle città in cui è consentito il transito e l’approdo delle unità militari.

Diamo i numeri ufficiali. Ingenti i costi finanziari che sono stati sostenuti negli anni per provare a bonificare alcune delle aree più compromesse dalle esercitazioni a fuoco o per rimuovere bombe e ordigni dispersi durante test militari o a seguito di incidenti a vettori e unità navali. Una delle operazioni più complesse è stata condotta dai sommozzatori della Marina Militare nel lago di Garda: nel 2016 al largo di Brenzone sono stati ripescati oltre diecimila ordigni dispersi nei fondali a seguito dell’esplosione nel 1954 di una polveriera. Vere e proprie discariche per le armi di tutti i conflitti del XX secolo quelle del lago di Garda. Il 17 aprile 1999, un caccia F-15 dell’US Air Force prima di atterrare a Ghedi dopo un bombardamento aereo in Serbia, sganciò sei grosse bombe a circa 200 metri dalla spiaggia della Cartiera di Toscolano Maderno (Brescia). Le inchieste hanno poi evidenziato che nel Garda erano finite due bombe GBU Paveway III da 907 chili l’una e quattro del tipo “Blu 97”, cioè le famigerate bombe a grappolo a guida laser, contenenti centinaia di submunizioni che vengono seminate a distanza trasformandosi in vere e proprie mine anti-uomo.

Durante la sanguinosa guerra in Kosovo furono perpetrati dalle forze NATO altri crimini ambientali incredibili nelle acque dell’Adriatico (davanti a Chioggia, Rimini, Ancona, Senigallia, Fano e Molfetta), in 24 aree segretamente classificate dai vertici dell’Alleanza “per lo scarico di materiale bellico dagli aerei in difficoltà”.

In un rapporto pubblicato nel 2001 dall’ICRAM (Istituto per la ricerca scientifica e tecnologica applicata al mare, poi ISPRA), fu evidenziato come fino agli anni Settanta era pratica corrente delle forze armate italiane e straniere lo “smaltimento” nei fondali marini di munizionamento militare obsoleto, senza tenere minimamente conto delle conseguenze per l’ambiente marino e la salute della popolazione. “Sono così finiti sui fondali del basso Adriatico i residuati a carica chimica del secondo conflitto mondiale provenienti dalla bonifica dei porti ingombri di relitti di naviglio militare e da depositi e stabilimenti di produzione assemblaggio e confezionamento di ordigni”, denunciava l’ICRAM. “Le indagini effettuate al largo della Puglia hanno evidenziato la sussistenza di danni e rischi per l’ecosistema marino, determinati da inquinanti persistenti rilasciati da residui corrosi, tracce significative di arsenico ed iprite e condizioni di sofferenza dei pesci (insorgenza di tumori, danni all’apparato riproduttivo ed esposizione a mutazioni genetiche)”. Pesantissimo il tributo pagato in termini socio-sanitari dagli operatori della pesca pugliese: per decenni – ricorda l’ISPRA - “hanno dovuto ricorrere a cure ospedaliere perché colpiti da sostanze fuoriuscite da residuati a carica chimica, in qualche caso con esito infausto” mentre tale situazione veniva colpevolmente ignorata dalla pubblica amministrazione.

Ancora oggi le acque pugliesi continuano ad essere contaminate dagli ordigni bellici. L’ufficio stampa delle forze armate hanno riportato che nella primavera del 2023 è stata condotta una nuova campagna di bonifica di “residuati bellici” nella zona portuale della città di Molfetta. “Gli artificieri dell’Esercito e della Marina Militare hanno recuperato e fatto brillare 11 residuati bellici, tra cui 7 bombe di aereo da 30 libbre e 4 ordigni di piccolo e medio calibro a caricamento speciale”, riporta la nota.

Altra storia l'affondamento durante l'estate del 1944, da parte del germanico Sonderkommando Mayer, di armi chimiche (migliaia di bombe all'iprite e barili di arsenico) al largo di Pesaro, Fano e Cattolica, dove ancora giacciono indisturbate, anche se dal 1945 ai giorni nostri hanno mietuto innumerevoli vittime tra gli ignari pescatori.


Riferimenti:

http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/02757549608039089#.VfBByX2-WLw

http://www-pub.iaea.org/MTCD/publications/PDF/TE_1429_web.pdf

http://www-pub.iaea.org/MTCD/publications/PDF/te_1094_prn.pdf

http://nmbl.org/cgi-bin/koha/opac-detail.pl?biblionumber=152882

http://www-pub.iaea.org/MTCD/publications/PDF/CSP_26_web.pdf

https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0048969703000536

https://aslopubs.onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.4319/lo.2000.45.2.0446

https://inis.iaea.org/Search/search.aspx?orig_q=RN:42109521

https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S2352485524001932

https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S2352485524001932

https://d1wqtxts1xzle7.cloudfront.net/39300788/00b7d51c2a2827c195000000-libre.pdf?1445268394=&response-content-disposition=inline%3B+filename%3DRadionuclides_in_the_adriatic_sea_and_re.pdf&Expires=1733589319&Signature=QZSwnUNwMPOHgJSsdl7HKcSEtznZ6PcuLW0kmXCQU~3kRsIY5UNcqxauQg-lfRN--qq7n1N9qY~xHD~UfoGARtvvNRXlHP-PUCszni~mPrbc~31JFExSycNf~0N3srBg5BKWWaBI5RwycXGowLEKmn6-LoM4cyiHScTXtWD8Mg0FSLGKWoehNeSGdKnyplui2nAjfq37aid1Vm1-Mmhgjbz66JRUqzQgklDa4xgl2-kvrI-BdvvIlVm45F18dp2pnBjXeLnVWBdgYlrgfqFpR0mSqR7NTnRCaYlKA0IW1q6bIfeAIU082ftJA-m8Wz1caJ~XtOg6S9hNfDgHi81X7Q__&Key-Pair-Id=APKAJLOHF5GGSLRBV4ZA

https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0166111609701025

https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0048969708009480

https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/0025326X94901007

https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0025326X23011669

https://link.springer.com/article/10.1023/A:1010601014109

https://journals.lww.com/health-physics/abstract/1993/02000/radioactive_contamination_of_the_adriatic_sea_by.6.aspx

https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0265931X05000135

https://akjournals.com/view/journals/10967/260/1/article-p9.xml

https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/02757549608039087

https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/027843439190009U

https://www.sciencedirect.com/topics/pharmacology-toxicology-and-pharmaceutical-science/chemical-warfare-agent

https://www.cell.com/heliyon/fulltext/S2405-8440(23)07710-1

https://sulatestagiannilannes.blogspot.com/search?q=plutonio+239

https://www.ariannaeditrice.it/prodotti/italia-usa-e-getta-pdf

http://sulatestagiannilannes.blogspot.it/search?q=porti+nucleari

http://sulatestagiannilannes.blogspot.it/search?q=plutonio+239

http://sulatestagiannilannes.blogspot.it/2014/07/united-states-of-america-incidenti.html

https://www.difesaonline.it/news-forze-armate/interforze/gli-artificieri-dellesercito-e-della-marina-militare-hanno-fatto

https://www.corteconti.it/Download?id=4fd78d87-2632-4341-9c86-c42f4833cc26

https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/03468750701449554?scroll=top&needAccess=true

https://www.usace.army.mil/About/History/Exhibits/Nuclear-Power-Program/Experimental/

https://www.youtube.com/watch?v=1Ujx_pND9wg&t=1s

https://sulatestagiannilannes.blogspot.com/2024/11/le-bombe-segrete-di-mussolini.html

https://sulatestagiannilannes.blogspot.com/search?q=rita+evelin 

IAEA, Disposal of Radioactive Wastes into Seas, Oceans and Surface Waters. Proc. Symp. IAEA, Vienna, pagine 57.

Anselmi B., Benvegnu. F.,  Brondi A., Ferretti O., Studi su parametri biologici rilevanti al fine della contaminazione ambientale del territorio nazionale, Cnen RT/Prot (1979), 14.

Livingston H.G., Casso S.A., Bowen V.T., Burke J. C., Soluble and particle-associated fall-out radionuclides in the Mediterranean water and sediments, Rapp. Comm. Int. Mer. Medit., 25/26 (5), pagine 71-74.

Bruschi A., Lavarello O., Papucci C., Raso G., Riccomini M., Sgorbini S., Zurlini G., Distribuzione dei radionuclidi nell’ambente marino antistante la centrale di Latina. Atti del simposio sulle metodologie Radiometriche e radiochimiche nella radioprotezione, Pavia, 1980, pagine 127-134.

Brondi A., Anselmi B., Ferretti O, Papucci C., Latina, Foce Verde – confronto tra distribuzione radionuclidi e caratteri granulometrici e mineralogici dei sedimenti marini costieri, AIOL, Chiavari, 1980.

Roberta Delfanti and Carlo Papucci. “Mediterranean Sea”. ENEA-Marine Environment Research Centre, La Spezia, Italy.  

C. D. Jennings, R. Delfanti and C. Papucci. “The Distribution and Inventory of Fallout Plutonium in Sediments of the Ligurian Sea near La Spezia, Italy”. Centro Ricerche Energia Ambiente – S. Teresa, ENEA, CP 316, 19100 La Spezia, Italy.

Anselmi B., Brondi A., Ferretti O., Papucci C., Connessioni tra geomorfologia costiera, granulometria dei sedimenti e distribuzione di radionuclidi in zone marine subcostiere. Annali di radioprotezione, 1982, pagine 109-129.

Papucci C., Damiani, Zurlini G., Indagine sui meccanismi che regolano la distribuzione di Cobalto 60 e cesio 137 nei sedimenti dell’ambiente costiero antistante la centrale del Garigliano, Atti del XXIII Congr. Naz. AIRP, capri 5-8 ottobre 1983.

A. Brondi, O. Ferretti, e C. Papucci.  “Influenza dei Fattori Geomorfologici sulla distribuzione dei Radionuclidi. Un esempio: Dal M. Circeo al Volturno.”. Atti del Convegno italo-francese di radioprotezione. Firenze, 30 Maggio – 1 Giugno 1983.

Delfanti R., Schirone A., Conte F., Papucci C., Anthropogenic Radionuclides: distribution, mass-balance and future trends in the Mediterranean Sea ENEA, Marine Environment Research Centre, La Spezia, Italy.

Anselmi, B., Brondi, A., Ferretti, O., & Papucci, C. (1982). Connessioni tra geomorfologia costiera, granulometria dei sedimenti e distribuzione di radionuclidi in zone marine subcostiere. Annali di Radioprotezione, 109-30.

Anselmi, A., Brondi, A., Ferretti, O. & Felletti, A. (1983). Studio granulometrico e mineralogico dei sedimenti della piattaforma costiera compresa fra Punta Mesco e Viareggio. Atti del 4 Congresso Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia. CDS, Genova.

Astraldi, M. & Manzella, G. (1983). Some observations on current measurements on the East Ligurian Shelf, Mediterranean Sea. Continental Shelf Res. 2, 183-93.

Ballestra, S., Thein, M. & Fukai, R. (1982). Distribution of transuranic nuclides in Mediterranean ecosystems. In Transuranic cycling behavior in the marine environment, Vienna, IAEA-TECDOC-265.

Beasley, T. M., Carpenter, R. & Jennings, C. D. (1982). Plutonium, 2~:Am, 137Cs ratios, inventories and vertical profiles in Washington and Oregon continental shelf sediments. Geochim. Cosmochim. Acta, 46, 1931--46.

Beasley, T. M., Jennings, C. D. & McCullough, D. M. (1986). Sediment accumulation rates in the lower Colombia River. J. Environ. Radioactivity.

Burns, K. A. & Villeneuve, J. P. (1983). Biogeochemical processes affecting the distribution and vertical transport of hydrocarbon residues in the coastal Mediterranean. Geochim. Cosmochim. Acta, 47,995-1006.

Corradi, N., Riccazzo, M. & Tucci, S. (1982). Dispersione sospensione nelle acque superficiali antistati le loci dei flume Magra e Arno: misure di trasparenza ed analisi di particellato. Quaderni Inst. Geol. Univ. Genova, Anno 2, n. 6,131'--44.

Esposito, A. & Manzella, G. (1982). Current circulation in the Ligurian Sea, In Hydrodynamics of semi-enclosed seas, ed. by J. C. J. Nihoul, 187-204, Amsterdam, Elsevier.

Fukai, R., Ballestra, S. & Thein, M. (1982). Intercalibration of transuranic measurements. In Transuranic cycling behavior in the marine environment, Vienna, IAEA-TECDOC-265.

Hardy, E. P., Krey, P. W. & Volchok, H. L. (1973). Global inventory and distribution of fallout plutonium. Nature, 241, 444-5.

Hetherington, J. A., Jefferies, D. F. & Lovett, M. B. (1975). Some investigations into the behavior of plutonium in the marine environment. In Impacts of nuclear releases into the aquatic environment, 193-212, Vienna, IAEA.

Livingston, H. D. & Bowen, V. T. (1979). Pu and ~37Cs in coastal sediments. Earth Planet. Sci. Lett., 43, 29-45.

Livingston, H. D., Casso, S. A., Bowen, V. T. & Burke, J. C. (1979). Soluble and particle-associated fallout radionuclides in Mediterranean water and sediments. Rapp. Comm. int. Mer Medit., 25/26(5), 7l-5.

Matsumoto, E. & Wong, C. S. (1977). Heavy metal sedimentation in Saanich Inlet measured with Z~°Pb technique. J. Geophys. Res., 82, 5477-82.

Murray, C. N. & Fukai, R. (1978). Measurement of 239 +-'4°Pu in the northwestern Mediterranean. Estuarine Coastal Mar. Sci., 6, 145-51.

Noshkin, V. E. (1972). Ecological aspects of plutonium dissemination in aquatic environments. Health Phys., 22,537-49.

Noshkin, V. E. & Bowen, V. T. (1973). Concentrations and distributions of long-lived fallout radionuclides in open ocean sediments. In Radioactive contamination of the marine environment, 671--86, Vienna, IAEA.

Papucci, C., Jennings, C. D. & Lavarello, O. (1985). A modified box core and extruder for marine pollution studies. Submitted to Continental Shelf Res. Perkins, R. W. & Thomas, C, W. (1980). Worldwide fallout. In Transuranic elements in the environment, 53--82, Washington, D.C., USDOE.

Pierce, J. W., Tucci, S. & Fierro, G. (1981). Assessing variations in suspensates, Ligurian Sea (northwest Mediterranean). Geo-Marine Lett., 1, 149-54.

Pillai, K. C., Smith, R. C. & Folsom, T. R. (1964). Plutonium in the marine environment. Nature, 203,568-71.

Santchi, P. H., Adler, D., Amdurer, M., Li, Y.-H. & Bell, J. J. (1980). Thorium isotopes as analogues for 'particle reactive' pollutants in coastal marine environments. Earth Planet. Sci. Lett., 47, 327-35.

Sill, C. W. (1975). Some problems in measuring plutonium in the environment. Health Phys., 29,619-26.

Talvitie, N. A. (1971). Radiochemical determination of plutonium in environmental and biological samples by ion exchange. Anal. Chem., 43, 1827-30.

Thein, M., Ballestra, S., Yamato, A. & Fukai, R. (1983). Delivery, of transuranic elements by rain to the Mediterranean Sea. Geochim. Cosmochim. Acta, 44, 1091-7.

Triulzi, C., Delle Site, A. & Marchionni, V. (1982). "-39+2~pu and ~Pu in seawater, marine organisms and sediments of Taranto Gulf (Ionian Sea). Estuarine Coastal Shelf Sci., 15, 109-14.

Wong, K. M. (1971), Radiochemical determination of plutonium in sea water, sediments and marine organisms. Anal. Chim. Acta, 56, 355--64.

Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio, ARPA Lazio et altri. “Valutazione Epidemiologica dello Stato di Salute della Popolazione Residente nelle Vicinanze delle Centrali Nucleari di Borgo Sabotino e Garigliano”. Febbraio 2011.

S. Buso, F. Panozzo, I. Sperduti, P. Giorgi Rossi, P. Pezzotti, L. Buzzoni, L. Macci, C. Curatella, E. Bernazza. “Valutazione delle Dimensioni e delle Prestazioni di Diagnostica Ambulatoriale nelle Neoplasie della Tiroide in Provincia di Latina”. Sabaudia LT – 21-23 Aprile 2010 XV riunione ARTIUM.

Alfredo Petteruti. “La Mostruosità Nucleare. Indagine sulla Centrale del Garigliano”. La Poligrafica – Gaeta, Marzo 1981.

Carlo Marcantonio Tibaldi. “L’Inquinamento da Radionuclidi nelle Acque del Lazio Meridionale“. Centro Studi – Il Golfo. 1985.

Rudi H. Nussbaum.“La Childhood Leukemia and Cancers Near German Nuclear Reactors, KiKK”. VOL 15/NO 3, JUL/SEP 2009 • http://www.ijoeh.com.

Produced by the Health Protection Agency for the Committee on Medical Aspects of Radiation in the Environment. “Committee on Medical Aspects of Radiation in the Environment (COMARE)” FOURTEENTH REPORT. 2011.

ENEA-DISP.“Campagna Radioecologica di Controllo del Territorio. Centrale Nucleare del Garigliano”. Settembre – Ottobre 1980.

A. Petraglia, C. Sabbarese, F. Terrasi, L. Visciano. “L’Indagine Ambientale Straordinaria del 2002” Prima Campagna straordinaria 2002, Convenzione DSA-SUN e SOGIN.

F. Terrasi, C. Sabbarese, A. D’Onofrio, A. Petraglia, M. De Cesare, F. Quinto. “Seconda Campagna straordinaria “Misure di radioattività ambientale nei dintorni della centrale nucleare del Garigliano”. Campagna straordinaria 2008 – 2009 Convenzione DSA-SUN e SOGIN.

A. Bruschi, O. Lavarello, C. Papucci, G. Raso, M. Riccomini, S. Sgorbini, G. Zurlini. “Distribuzione dei radionuclidi nell’ambiente marino antistante la centrale nucleare del Garigliano”. Enea Santa Teresa.

C. Papucci, O. Lavarello. “Un esempio di analisi ecologica del sistema marino-costiero da Capo Circeo all’isola di Ischia. La distribuzione dei radionuclidi tra Capo Circeo e l’isola d’Ischia”. Atti convegno organizzato dall’Enea al centro di Santa Teresa La Spezia, 14 Giugno 1983.

B. Anselmi, O. Ferretti, C. Papucci. “Studio preliminare dei sedimenti della piattaforma costiera nella zona della foce del Garigliano” Congresso SIMP di Cagliari.- 14 Ottobre 1891.

R. Delfanti, C. Papucci.: “Distribuzione di 239Pu, 240Pu e 137Cs nei sedimenti del Golfo di Gaeta: osservazioni sui meccanismi di accumulo e sulle velocità di sedimentazione” ENEA Dip. PAS. Santa Teresa.

Regolamento (Euratom) N. 2218/1989 Del Consiglio del 18 luglio 1989.

Regolamento (CE) N. 733/2008 Del Consiglio del 15 luglio 2008.

C. Sabbarese, A.M. Esposito, L. Visciano, A. d’Onofrio C. Lubritto, F. Terrasi, V. Roca, S. Alfieri  and G. Migliore. “A monitoring network of the radioactive releases due to Garigliano nuclear power plant decommissioning”. EDP Sciences, 2005.

WHO Library Cataloguing-in-Publication Data. “Guidelines for Drinking-water Quality” World Health Organization 2006.

A. Sakaguchi, K. Kawai, P. Steier , F. Quinto, K. Mino, J. Tomita, M. Hoshi, N. Whitehead, M. Yamamoto. “First results on 236U levels in global fallout”. Science of the Total Environment 407 (2009) 4238–4242. journal homepage: http://www.elsevi e r.com/locate/scitotenv.

Boulyga SF, Heumann KG.”Determination of extremely low 236U/238U isotope ratios in environmental samples by sector-field inductively coupled plasma mass spectrometry using high-efficiency sample introduction.”  J. Env. Rad. 88 (2006). -Abstract.

F.Quinto, P.Steier, G.Wallner, A.Wallner, M.Srncik, M.Bichler, W.Kutschera, F.Terrasi, A.Petraglia, C.Sabbarese. “The first use of 236U in the general environment and near a shut down nuclear power plant”. Applied Radiation and Isotopes 67 (2009) 1775–1780. journal homepage: http://www.elsevier.com/locate/apradiso.

Massimo Zucchetti, Francesco Iannuzzelli e Vito Francesco Polcaro, “Sommergibili nucleari: problemi di sicurezza e impatto ambientale”, Politecnico di Torino, novembre 2004.


https://www.youtube.com/watch?v=t6eNE5kEi8o

https://www.snpambiente.it/snpa/arpa-fvg/a-trieste-monitorata-la-portaerei-usa-gerald-r-ford/ 

https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/radiazioni/news/monitorata-la-portaerei-usa-gerald-r-ford/

https://friulisera.it/in-arrivo-oggi-a-trieste-la-portaerei-statunitense-truman-ripartira-mercoledi/







Nessun commento:

Posta un commento

Gradita firma degli utenti.