BIOGRAFIA

20.6.13

FUOCHI DI MEZZA ESTATE



Mediterraneo - foto Gianni Lannes (tutti i diritti riservati)



di Gianni Lannes


C’era una volta: sacro e profano. Fuochi da Oriente a Occidente, da un tempo remoto al presente senza memoria del passato. E mi torna in mente la figura di Giovanni Battista: l’unico santo di cui si celebra la nascita e non la morte o il martirio (24 giugno). Come per il Natale di Cristo (rinascita del  sole), la festa cade attorno al giorno del solstizio estivo, la notte delle streghe. A San Giovanni danza la natura. È la festa di una civiltà agricola, una notte che si trascorreva nei campi di grano appena trebbiato, accendendo fuochi che aiutavano il sole a risollevarsi la mattina successiva, dopo il massimo sforzo. Fuoco ma anche acqua: la rugiada di San Giovanni è magica e regala alle donne il potere di generare figli. Il più lungo giorno del sole abbraccia la notte imperscrutabile. Un dualismo senza contrasti apparenti: nelle culture arcaiche - dove la concezione del tempo è circolare - l’opposto è continuità. 

Otranto: faro Palascia, punta orientale d'Italia - foto Gianni Lannes (tutti i diritti riservati)


La magia si mescola alla religione, la luce al buio (e viceversa), i santi cristiani convivono con le divinità pagane. L’antropologo James Frazer nel Ramo d’oro scrive che «Chiamando col nome di San Giovanni Battista i fuochi di mezz’estate gli si è data una leggera tinta cristiana, ma non possiamo dubitare che la loro celebrazione dati da molto tempo prima del principio dell’era nostra». 

Proprio in quel repertorio di usi e costumi il celebre studioso racconta di falò rituali accesi in tutta Europa: dalla Grecia alla Provenza, dalla Sicilia alla Scozia. Il grande rogo di quella notte, fino a qualche tempo fa, illuminava l’Africa settentrionale, unificando in un unico credo diverse religioni. 

Sul Natale dell'estate la patina di cristianesimo è assai leggera. Molto incandescente il simbolismo del sole, troppo radicati i riti di fertilità della civiltà agricola.

 
Gargano: Cagnano Varano - foto Gianni Lannes (tutti i diritti riservati)

San Giovanni corrisponde anche alla notte delle “streghe”, le donne di un’antica primitiva religione che venerava il caprone prima ancora di Pan e Dioniso. Un credo conservato lontano da templi e basiliche, prima di venir estirpato con ferocia dalla “Santa Inquisizione”. 

 
 Trani - foto Gianni Lannes (tutti i diritti riservati)


Al calar delle tenebre della vigilia si radunavano le “streghe” per partecipare al Sabba. Volavano a Benevento, a ballare sotto il maestoso noce. E, in effetti, il nocino si può fare solo con i gherigli freschi raccolti il 24 giugno, e tutte le erbe più potenti della farmacopea naturale si colgono nello stesso giorno. La notte di San Giovanni è animata: dai fuochi danzanti alle streghe in festa; dagli amanti alle donne sterili a caccia di rugiada; dalle fate e i folletti a Diana-Ecate, dea delle erbe magiche.

 
Salento: cripta di San Giovanni Battista - foto Gianni Lannes (tutti i diritti riservati)

Le feste scandivano il calendario “popolare”: per il 24 giugno il grano doveva essere falciato e le erbe spontanee raccolte. La salvia, ad esempio, che insaporisce i cibi e guarisce buona parte dei mali sconosciuti. Oppure il sambuco, che cura la tosse. E la felce maschio che cicatrizza le ferite. E ancora, in una commistione di magia, medicina popolare (ampiamente saccheggiata dalla scienza ufficiale) e cucina, il viburno, la margherita, l’artemisia: le erbe più potenti per le guarigioni, proprio perché raccolte nel giorno il cui il sole ha conferito loro la massima potenza. L’iperico o erba di san Giovanni, serve a curare le bruciature e le cotture del fuoco. Ma l’ipericina, il principio attivo della pianta, è soprattutto un potente sensibilizzatore dell’organismo alle radiazioni solari. 

Il giorno che festeggia la pienezza di madre Natura, è anche quello dedicato al Battista, ovvero ai battesimi. Un rituale non troppo ortodosso per la chiesa cattolica. Il rito originario, l’immersione, appunto, profumava troppo di pagano per i sacerdoti della regola, troppo vicina alla rugiada magica del seme agreste che fertilizza e feconda donne e natura. Ai giorni nostri del magnifico intreccio fra acqua e fuoco - che percorre la notte e il giorno - non sopravvive che qualche trama perduta.



Post Scriptum:

Nel Salento, addirittura la modernità speculativa - grazie all'opportuna distrazione della Regione Puglia - ha deciso di sfregiare la collina delle Ninfee con un mastodontico impianto di gigantesche turbine eoliche che sovrasteranno l'antica cripta di San Giovanni Battista, soppianteranno i boschi di ulivi secolari e i massi mitologici. In un colpo solo i soliti speculatori senza scrupoli annienteranno l'identità di un luogo e la storia di un popolo. Grazie Vendola!

Salento: piede di Ercole - foto Gianni Lannes (tutti i diritti riservati )

Nessun commento:

Posta un commento

Gradita firma degli utenti.