di
Gianni Lannes
Nella stagione del vuoto dilagante privo di valori ed idee quando la scuola (agenzia istituzionale di socializzazione ormai totalizzante) sottrae sempre più tempo di gioco all'infanzia, giunge a noi in Italia, un toccasana per l'anima: un libro autentico (prezioso), qualcosa che narra il futuro partendo dal presente cosparso purtroppo di scorie e macerie dis-educative. Scrivere con chiarezza espositiva e un buon italiano,
indicando rischi e pericoli sul cammino, per cambiare la realtà e tentare di arrestare il declino morale, il
degrado culturale, la deriva sociale. Osare il futuro: educare con
amore le nuove generazioni alla responsabilità. Il
tempo ciclico dovrebbe appartenere agli esseri umani fin dalla più
tenera età, dovrebbe essere un tempo lento, naturale per animare la
creatività e vivere la fantasia con sogni a misura di bambino.
Luisa
Piarulli, insegnante di psicologia e pedagogia nella scuola
secondaria superiore, docente a contratto presso l'Università
Cattolica di Milano, ha scritto un libro memorabile, appena
pubblicato dalla Golem Edizioni di Torino.