DUBROVNIK 2007, WORKSHOP NATO - PHOTO BY NATO |
by NATO
http://nato.gfz.hr/Arw/Photos.html
Gi esperti allarmano?
Già nel 2012 si registrarono pubblicamente - anche in audizione parlamentare - le previsioni allarmistiche dell'ingegner Alessandro Martelli, direttore dell'Enea di Bologna:
http://www.meteoweb.eu/2012/05/terremoti-intervista-ad-alessandro-martelli-enea-lo-diciamo-da-tempo-lestremo-sud-e-ad-alto-rischio/134965/
Il 22 giugno 2013 il giornale online AFFARI ITALIANI ha pubblicato questo articolo citando espressamente l'esperto sismologo Mucciarelli! Si tratta di procurato allarme? Ecco la citazione testuale ancora ben visibile oggi 8 luglio 2013, alle 19:44 (ora italiana):
http://www.affaritaliani.it/cronache/il-terremoto-era-stato-previsto-l-annuncio-del-sismologo.html
Gi esperti allarmano?
Già nel 2012 si registrarono pubblicamente - anche in audizione parlamentare - le previsioni allarmistiche dell'ingegner Alessandro Martelli, direttore dell'Enea di Bologna:
http://www.meteoweb.eu/2012/05/terremoti-intervista-ad-alessandro-martelli-enea-lo-diciamo-da-tempo-lestremo-sud-e-ad-alto-rischio/134965/
Il 22 giugno 2013 il giornale online AFFARI ITALIANI ha pubblicato questo articolo citando espressamente l'esperto sismologo Mucciarelli! Si tratta di procurato allarme? Ecco la citazione testuale ancora ben visibile oggi 8 luglio 2013, alle 19:44 (ora italiana):
http://www.affaritaliani.it/cronache/il-terremoto-era-stato-previsto-l-annuncio-del-sismologo.html
"Il terremoto era stato previsto: l'annuncio del sismologo
Sabato, 22 giugno 2013 - 07:26:00
Continua a tremare la terra nella zona della Lunigiana, in Toscana,
dove nel corso della notte ci sono state 13 le scosse di assestamento
che sono state avvertite nella notte fra le province di Massa e Lucca,
dopo la prima di magnitudo 5.2 di ieri alle 12.33 che ha interessato
tutto in nord Italia.CLICCA QUI PER LA CRONACA DEGLI EVENTI
"Un terremoto distruttivo presto potrebbe abbattersi sull'Italia": nei giorni scorsi un noto sismologo italiano, Marco Mucciarelli, insegnante universitario di Sismologia Applicata alla Scuola di Ingegneria nell'Università della Basilica, fisico e direttore nell'Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale ha lanciato un allarme su Internet. Il terremoto non è stato distruttivo, ma si è verificato davvero, con epicentro vicino a Massa Carrara.

Non è possibile dire con esattezza il luogo e la data dell'evento, ma il Fisico italiano ritiene che un terremoto di queste dimensioni è ormai prossimo a giungere sul nostro Paese e quindi non bisogna farsi cogliere impreparati. Ha anche aggiunto che le zone più a rischio per questo tipo di fenomeno così intenso saranno quelle del sud Italia molto probabilmente, infatti è là che si verificano i maggiori sismi. La possibilità di terremoto si aggira intorno al 30%, poiché la media attesa è di uno ogni quattro anni e il 60% delle scosse si verifica nel Sud. Dopo il terremoto di oggi a mezzogiorno nel centro-nord italia, c'è da sperare che il fenomeno non si ripeta con più intensità e in altre regioni".
Increasing Seismic Safety by Combining Engineering Technologies and Seismological Data
A cura di: Marco Mucciarelli - Marijan Herak - John Cassidy
A cura di: Marco Mucciarelli, Marijan Herak, John Cassidy
Editore: Springer-Verlag New York Inc.
Collana: NATO Security Through Science Series C:
http://www.deastore.com/book/increasing-seismic-safety-by-combining-marco-mucciarelli-marijan-herak-john-cassidy-springer/9781402092206.html
Nessun commento:
Posta un commento
Gradita firma degli utenti.